DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] 26, 1060 ss.
Bibl.: Sulla vita e l'opera, cfr. F. Selmi, Dei trattati morali di Albertano da Brescia. Volgarizzamento ined. fatto nel 1268 daAndreada Grosseto, Bologna 1873, pp. XI, XV s.; A. Bartoli, St. d. letter. ital., III, Firenze 1880, pp. 95 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Bologna, cessando dal duplice ufficio di pubblico docente e di annalista. La lettera da lui inviata al governo genovese daBologna Albo letter. della Liguria, Genova 1886, p. 48; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898, p. 19; Id., P ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] la diocesi attraverso i suoi vicari, Andrea di Colestate prima e Andreada Todi poi. Da un atto del 7 maggio 1391 dei frati minori di Bologna per tentare, auspice Carlo Malatesta, di sanare lo scisma; partecipò poi al conclave da cui uscì eletto, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] , pp. 583-592; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, Napoli 1880 (rist. Bologna 1969), pp. 152-161; P. Savj-Lopez, Il commento di Andreada Napoli?, in Giornale dantesco, VI (1898), pp. 164-171; A. Bellucci, La raccolta dantesca ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] , I, Verona 1977, pp. 68-70; G. Sancassani, I Da Palazzo nella Bassa Veronese nel medioevo, in Atti e memorie dell’Accademia di famiglia dei conti da Palazzo di Verona (secc. XII-XIV), in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, Bologna 2011, pp. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Firenze, in qualità di precettore di Piero di Andrea de’ Pazzi, raccomandato da Niccolò Niccoli, ed esercitò l’incarico per un il 3 febbraio 1437, giacché ne scrisse a Marsuppini appunto daBologna, già il 26 febbraio, per esortarlo a comporre l’ ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] pp. 10, 12, 18, 24, 30, 33, 36, 38, 44-47, 49 s., 53, 56) con una mobilità accertata che spazia da Pavia a Vercelli, daBologna a Roma, da Piacenza a Corteolona.
In taluni atti l'azione di L. si sviluppa a favore della Chiesa comasca: il 7 dic. 901 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] Milano 1988, II, pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andreada Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico-biogr. dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Latri, Ancona-Bologna 1992, s.v.; G. Toscano, Itinerario di F ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] laurea in utroque a Bologna, dove aveva raggiunto il celebre conterraneo e maestro Andrea Barbazza, con un esame La condotta del canonista A. C. daBologna a Padova (1487), in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, VII (1922), pp. 139-51; ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Priore nel 1465 del convento di S. Martino Maggiore a Bologna, rientrò poi nella città natale, dove fu eletto diverse di dedica, da lui vergato in scrittura umanistica e miniato daAndreada le Vieze, venne accompagnato da una lettera confidenziale ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....