PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] «abbas Pozzoli aretine diocesis», ossia abate di S. Andrea del Pozzo, presso Castel Fiorentino. Si è poi , che nel testo poetico-musicale rende omaggio sia a Jacopo daBologna sia a Francesco Petrarca.
A Paolo sono attribuiti una sessantina di ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bolognada Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] si trovava accanto a quella di Giovanni d'Andrea, ospitò scolari illustri fra cui Francesco Petrarca, L'esodo degli studenti daBologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, VI, Bologna 1921, pp. 140 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona-D. Comparetti, V, Bologna 1888, pp. 404-411; L. Biadene, Morfologia …, cit., pp ital. del XII sec., Milano-Napoli 1977, p. 122; v. inoltre Monte Andreada Fiorenza, Le rime, a cura di F. F. Minetti, Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] .
Nel 1359 agiva nelle vesti di ambasciatore fra Bologna e Ferrara nell’ambito d’una missione per conto lettere, I, Mantova 1959, p. 477; G. Frasso, Petrarca, Andreada Mantova e il Canzoniere provenzale N, in Italia medievale e umanistica, ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] veneta dell'artista, e alla ormai tradizionale interpretazione proposta daBologna (1969, p. 129) il quale, leggendo "de ribadire la sua sovranità e a protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui potrebbe ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] sua carriera e che sempre più lo avrebbero allontanato daBologna. Nel 1282 infatti rivolse una richiesta formale alle autorità quel Regno il suo ex allievo, Andrea. Salito al trono nel luglio del 1290, Andrea III chiese al suo antico precettore di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] assunse una posizione di primo piano in occasione della cacciata daBologna del cardinale, avvenuta nel 1334. Compare invece, l' tale missione il G. ebbe compagno il canonista Giovanni d'Andrea, cui sembra lo abbiano legato, oltre alla comunanza di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] a Paolo Cattanei, Giacomo Leo e al dottore di leggi Andrea de' Buoi, quale ambasciatore presso papa Gregorio XI.
La un radicale contrasto sono da ricercare probabilmente nell'azione intrapresa in tale periodo daBologna per assicurarsi il diretto ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] proposta la sua identificazione con un Francesco di Guardi da Firenze, scalpellino, attivo a Bologna nel 1382 (Middeldorf, p. 24 n. 25). altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andreada Carrara. Le figure (Eterno con due angioletti nella ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , da ultimo, invalidata con buoni argomenti dallo stesso Russo. B., comunque, frequentò a Bologna la scuola di Ugo Borgognoni da Lucca principalmente alla Chirurgia magna, dedicata dall'autore ad Andreada Vicenza. L'opera, composta in due libri di ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....