CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] al Bottari del 3 ott. 1758). Ma non fu egli stesso immune da pecche in questo delicato settore, se alla sua mediazione si debbono le malaugurate migrazioni daBologna di opere capitali come l'Annunciazione del Cossa (allora creduta del Mantegna ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] l'ambiguo consiglio di Andrea Doria, a sua volta pronto a giovarsi della conflittualità che il ritorno dei Fregoso avrebbe comunque accentuato in Genova, spinsero il F. e Ottaviano Fregoso a un nuovo tentativo.
Partiti daBologna, dove si erano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di Gasparino e Giovanni daBologna; i quali fungevano da intermediari nelle condizioni quasi von Euw e Plotzek (1982) ritengono da lui eseguite intorno al 1470, forse in occasione delle nozze fra Andrea Gualenghi e Orsina d'Este celebrate nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] nel 1334 il legato papale fu cacciato daBologna. Delle figure e decorazioni provenienti da questo altare è rimasto ben poco: il , modificate nel 1333, e fu sostituito dal tabernacolo di Andrea di Cione detto l'Orcagna, datato 1359. Del tabernacolo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] di Compagno, Matteo e Pietro, e il fratello di B., Andrea. Ignoto il nome ed il casato della madre: che fosse 1321 e dove potrebbe essersi quindi fermato di nuovo nel 1364 quando daBologna si recò nel Casentino, passando per Imola. Al 1365 risale l ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Stadel di Francoforte, dove è giunta nel 1830 proveniente daBologna (F. Bonaini su notizia di G. Campori); in Ranieri in Camposanto, iniziate daAndrea Bonaiuti da Firenze (Bonaini). Andando a Pisa B. dovette passare da Modena perché un documento ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] del papa, assistette all'incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna. Nel giugno risulta presente per l'ultima volta a Innsbruck . VII-LXXXVIII); K. Stoegmann, Über die Briefe des Andreada Burgo, Gesandten König Ferdinand's, an den Cardinal und ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] Roberto (II) di Capua e dal conte Andreada Rupecanina, sul versante adriatico dal Basunvilla, 158 s.; G.M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito, Bologna 1989, ad ind.; D. Abulafia, Le due Italie. Relazioni economiche fra il Regno ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Torino. Sempre a Torino studiò fisica, avendo per maestro Andrea Naccari, e si laureò in fisica sperimentale nel 1892. G. Bernardini; sempre in quell'anno B. Rossi, proveniente daBologna, veniva nominato assistente del Garbasso. Intorno a loro e a ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] invece continuata da Giovan Andreada Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui temporis da dove il ad Ind.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, p. 179; G. Bologna, Le cinquecentine della Bibl. Trivulziana, I, Milano 1965, p. 61; C. ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....