FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] tela con i Ss. Andrea e Caterina della cattedrale di Ugento, senza firma né data, ma attribuita al F. da vari studiosi (Galante, al Fogg Art Museum di Cambridge (Spinosa, 1984, tav. 351; Bologna, 1991, pp. 69, 291) e della piccola tela con Cristo ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] , 15 marzo 1470; Not. F. Bologna, f. 2584, 2 maggio 1470). Nel 1471 Stefano sposò Ambrosina Teloni da Lignano (Ibid., Not. G. Appiani, 132 s.). Nel 1484 Matteo ricevette dal consigliere ducale Andrea de Coriradis (Corradi) un pagamento per un'ancona ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] trasferì a Palermo e, nel 1792, a Bologna, dove il G. tornò a dedicarsi agli Egeria.
Una polemica analoga a quella sollevata da La pittura comparata si ebbe con l' Arch. storico del Vicariato, Parrocchia S. Andrea delle Fratte, Battesimi, IX, pp. 42 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] E. Gavazza, Tangenze culturali tra Genova e Bologna…, Studi di storia delle arti, 1978-1979 M. Bruno, D. P. Autoritratto, in Da Tintoretto a Rubens (catal., Genova), a cura il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] denari.
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato Antonio conservata nella Biblioteca Universitaria di Bologna, Fondo Aldrovandi), spesso : repliche di una Madonna di Andrea del Sarto e di una Giuditta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , come la pala con i Ss. Andrea, Clemente, Francesco da Paola e Andrea Albertani (Colle Val d’Elsa, chiesa di Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] il nome di Antonio Becci, ma redatto in realtà da Giovanni Andrea Lazzarini (ibid., pp. 75-85; Ambrosini Massari, 134).
Non si hanno notizie dell’altro fratello Paolo. Attivo come pittore a Bologna nel 1668 (Mazza, 2012, p. 100, n. 155), di lui a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] prospettive, bolognese, ricordato dalle fonti (A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 612) come famoso pittore prospettico attivo [Boccaccino Boccacci], Albrecht Dürer, Andrea Solario, Francesco di Paolo da Montereale), in parte lombardi di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] di cui esiste una replica nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
La sua perizia e la sua conoscenza delle maniere la Crocifissione tra i ss. Vincenzo da Paola, Antonio Abate e Carlo Borromeo per la pieve di S. Andrea a Doccia.
In questo stesso giro ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Giovanni Andrea Doria a Fassolo secondo i disegni di Giovanni Ponzelli e Giuseppe Forlano (23 sett. 1583). Da Soprani . Storia di una trasformazione urbanistica incompiuta, a cura di R. Scannavini, Bologna 1988, p. 44; D. Ballista - V. Mundici - A. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....