BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] fu inviato novizio al collegio di S. Andrea delle Fratte in Roma (31 ott. eletto socio dell'Accademia di Bologna; nel 1748, grazie , N. Burkhaeuser, J. N. Alber (cfr. Enc. Jugosl.); avversata da G. S. Gerdil e dal direttore del Journ. de Trévoux J.-F. ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] armi, si arrestò innanzi al diniego opposto da Agapito Il alla sua richiesta di essere accolto abate del monastero di S. Andrea il prete e medico Leone, . Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 115-126; G. Falco, Alberico II ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] l'Albano, du Guide, de Lodovico et Antonio Caraci, du Guerchin, Andrea Sacchi, etc., et de Carlo Maratti, qu'il suspend a faire da Annibale Carracci disegnata e intagliata da c. Cesio, Roma 1657 (riprodotto in c. Maivasia, Felsina pittrice, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] allineate daAndrea Trapezunzio nel ContraPlatonem (cheil C. ritiene sia opera non di Andrea ma letteratura veronese al cadere del secolo XV e delle sue opere a stampa, Bologna 1876, passim;F.Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] inviato a Bologna per istruirsi sotto il magistero del mantovano Pietro Pomponazzi.
Nell'ottobre 1521, tornata da Loreto, Cinquecento, Roma 1995, ad ind.; La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , cui non pare che il B. rispondesse (è da provare che sia del B. l'opuscolo di D. I, pp. 273-317 (ristamp. in Raccolta, Bologna 1822, III, pp. 289-336).
Fonti e Bibl.: di un avvocato napoletano del Seicento: Fr. di Andrea, Napoli 1923, pp. 16, 19, 20 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] B. Almadiano e l'umanista Andrea Brenta, non tenne rapporti soltanto con P. Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 4, 172, 230, 235 s., 241, 295-97, 300, 317, 395; II, p. 113; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 145; G. Resta, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di Enrico Valtancoli Montazio, di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e Bosio, p. 65) quando fu colpito da una grave malattia.
La morte lo A. Luzio, La massoneria e il Risorgimentd ital., Bologna 1925, p. 276. R. Corrado, F. D., ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] celebre matematico Andrea, dal 1637 lettore di umane lettere nell’Università di Bologna, che entrò M. Cohen, Le-iggerot R. Yehudah Aryeh mi-Modena (Sulle lettere di Yehudah Aryeh da Modena), in Sinai, 1976, vol 79, p. 192; S.D. Goldfard, Penine lašon ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Valier, Andrea Navagero ad ind.; Id., Lettere, a cura di E. Travi, I, Bologna 1987, ad ind.; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....