SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] provinciale agostiniano, fra Andreada Ferrara, e il priore del convento udinese di S. Lucia, fra Francesco de Rossi da Venezia, lo vollero quelle di Giacomo da Udine, Giacomo Filippo Foresti da Bergamo, Giovanni Garzoni daBologna.
Subito dopo l ...
Leggi Tutto
NATALI, Giuseppe
Giovanni Andrea Sechi
NATALI, Giuseppe. – Figlio di Giovanni e di Margherita Colai, nacque a Camerino il 4 dicembre 1651 (Archivio capitolare, Libro del Battesimo, t. III, 1608-1655, [...] i luoghi. Come già era accaduto per gli incarichi padovani, comunicò la rinuncia al posto solo dopo essersi allontanato daBologna, atteggiamento giudicato «improprio e poco lodevole» dai frati minori bolognesi, i quali biasimarono anche la «naturale ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] si ricavano da due lettere del già ricordato Angelo da Bibbiena indirizzate al comune amico Andreada Foiano, commissario al fratello Antonio, che in quel periodo si trovava a Bologna. In questa breve lettera, sia pure in toni estremamente sintetici ...
Leggi Tutto
CALVO, Andrea (Minatianus)
Francesco Barberi
Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] da due lettere di quell'anno indirizzate dall'Alciato a B. Amerbach: in una, rammaricandosi degli scarsi messaggeri tra Bologna Calvo, figlio di Andrea, da Menaggio, autore di poesie castigliane, morto nel 1581" (Argelati, cit. da Mercati).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] 'anno seguente il mandato di recarsi nei pressi di Bologna per conferire con il viceré di Napoli Raimondo de Cardona 14 apr. 1562 e, secondo quanto disposto nel testamento rogato da ser Andreada Mosciano il 22 dic. 1559, fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] egli era legato anche dal matrimonio con Caterina, figlia di Giovanni Andrea. Quest'ultimo morì tra il 1541 e il 1548, lasciando ricordava la vicenda nel 1560, si era concluso con il bando daBologna. In un atto notarile del 1566, con il quale Ferro ...
Leggi Tutto
PISA, Agostino
Rodobaldo Tibaldi
PISA, Agostino. – Teorico musicale italiano, attivo ai primi del secolo XVII.
Le scarse informazioni circa la sua vita derivano unicamente da due opere stampate a [...] 20 aprile (ed. anast. a cura di W. Dürr, Bologna 1969, con titolo errato). Sul frontespizio della Breve dichiaratione l Penna (1672), Giovanni Maria Bononcini (1673) e Andreada Modena (1690); ne fanno breve menzione anche autori settecenteschi ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] dal D.: nel 1547 vendette al nobile "Andrea Saxone de terra argentis ed domino Angelo Sararaco e dei Ss. Severino e Sossio, nonché i palazzi dell'umanista Antonio daBologna detto il Panormita in via Nilo, dei Filomarino in via Trinità Maggiore e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] Monteluco, presso Spoleto, nel 1454, al vicario provinciale Andreada San Gemini, che si era recato a visitarlo: B. narrava di essersi raccolto in preghiera per ingiunzione di Giacomo daBologna e di aver avuto una visione nella quale si esortavano i ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] anno. Il padre, Niccolò Pace, era medico, ed anche il fratello, Andrea, praticò la stessa professione.
Il 6 giugno 1415 F. - evidentemente già Antonio Angeluzzi, di Battista di Marco da Pistoia, di Angelo daBologna, e del marchese Cerbone di Santa ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....