DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV daAndrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] con Andrea della Ragazza, riuscì in breve a concludere una tregua militare e a ottenere impegni per un accordo definitivo non eccessivamente oneroso per Bologna. Successivamente fece parte dell'ambasceria, composta anche da Giovanni da Legnano ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] 1729 da Benedetto XIII), 17 maggio 1746, e a Spoleto per Andrea Avellino (1521-1608, proclamato santo nel 1712 da Clemente dedica della Sulamitide e dalla stampa dell’Ester (Bernardo daBologna, 1747, attesta anche la stampa veneziana di una Novena ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] , a cura di A. Benati - M. Fanti, Roma 1971, ad ind.; C. Piana, Per la biografia del beato Marco daBologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ’400, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Pesaro. In questa circostanza si mossero da Fano il C. e Andrea Galantara per ingraziarsi il comandante della spedizione il nobile fanese ebbe ad ospitare la Sobieska di passaggio mentre daBologna si recava a Roma con il secondogenito duca di York ( ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Mezzavacca e sorella di Gesia, sposa del fratello Andrea e proveniente dalla famiglia della seconda moglie del si abbattevano pesanti rappresaglie, il L. fu per un lungo periodo assente daBologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] , si spostava spesso nelle vicine Faenza e Forlì, rifornendosi di volumi a Bologna «dalli heredi de messer Giovan Andreada Turino», ovvero Giovanni Andrea Dossena, e presso «messer Francisco Lindori vineciano», probabilmente Francesco Linguardo, che ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] e scelse i migliori maestri: Tranchedini studiò a Firenze con Andreada Calabria, poi con Onofrio Macari a Roma, a Todi e stipularono atti di successione.
Fonti e Bibl.: Il carteggio daBologna, inedito, è in Archivio di Stato Milano, Sforzesco, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] santo recentemente morto. Infine, assieme ad Andrea Cesalpino e ad Antonio Porto fu uno Cardano accusa e fa bandire daBologna per furto il figlio Aldo, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, I, parte 1, Bologna 1907, pp. 143- ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] )giano", con riferimento all'attuale Ozzano dell'Emilia, a 12 km daBologna, tra questa e Castel S. Pietro, sulla Via Emilia. Ozzano fu 1342) poté avere un nuovo provinciale nella persona di Andrea del Gallo.
Dopo questa difficile parentesi romana, l' ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] cardinale Guala Bicchieri aveva acquistato e donato al monastero di S. Andrea, da lui fondato e riccamente dotato, con l'obbligo però di all'abate di S. Andrea.
Nel nov. 1226 i rettori della lega lombarda, convenuti a Bologna, nel designare i " ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....