BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , da ultimo, invalidata con buoni argomenti dallo stesso Russo. B., comunque, frequentò a Bologna la scuola di Ugo Borgognoni da Lucca principalmente alla Chirurgia magna, dedicata dall'autore ad Andreada Vicenza. L'opera, composta in due libri di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] ai Gonzaga la sua vita era ormai legata da tempo. Andreada Schivenoglia, ai tempi della sua podesteria, lo p. 153); F. Arzocchi, Egloghe, a cura di S. Fornasiero, Bologna 1995; I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] 26, 1060 ss.
Bibl.: Sulla vita e l'opera, cfr. F. Selmi, Dei trattati morali di Albertano da Brescia. Volgarizzamento ined. fatto nel 1268 daAndreada Grosseto, Bologna 1873, pp. XI, XV s.; A. Bartoli, St. d. letter. ital., III, Firenze 1880, pp. 95 ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] invece seguitato a ritenere che il polittico fosse interamente opera di Andreada Salerno, o, in alternativa, da lui svolto in collaborazione con Cesare (Suida, 1929; Bologna, 1958).
Le conoscenze archivistiche diffuse dai contributi di Leone (1977 e ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] Giovanni d’Andrea e Baldo degli Ubaldi, «atteint le sommet des oeuvres de ce genre» (Stickler, 1957, col. 1138).
Morì a Bologna tra il 1234 ), pp. 431-442; A. Bettetini, Tancredi daBologna, Tancredus, in Dizionario biografico dei Giuristi italiani ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Bologna, cessando dal duplice ufficio di pubblico docente e di annalista. La lettera da lui inviata al governo genovese daBologna Albo letter. della Liguria, Genova 1886, p. 48; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898, p. 19; Id., P ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] la diocesi attraverso i suoi vicari, Andrea di Colestate prima e Andreada Todi poi. Da un atto del 7 maggio 1391 dei frati minori di Bologna per tentare, auspice Carlo Malatesta, di sanare lo scisma; partecipò poi al conclave da cui uscì eletto, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] , pp. 583-592; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, Napoli 1880 (rist. Bologna 1969), pp. 152-161; P. Savj-Lopez, Il commento di Andreada Napoli?, in Giornale dantesco, VI (1898), pp. 164-171; A. Bellucci, La raccolta dantesca ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Musica, Epistolario martiniano, I.10.174) – era stato nominato maestro di cappella della cattedrale.
Nonostante la lontananza daBologna e dalla sua vita musicale, Morandi non interruppe il rapporto col maestro, come è attestato dal copioso carteggio ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] stato allievo di Giovanni Antonio d’Amato e di Andreada Salerno. Il biografo ne descrisse diverse opere nelle der bildenden Künstler, XXXIII, Leipzig 1939, p. 487; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, p ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....