GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] stesso si firma in una lettera del 3 genn. 1548 spedita daBologna, entrò a far parte della corte del Farnese, al quale era il G. concludeva la missiva annunciando l'arrivo di Giovanni Andrea dell'Anguillara, detto il Sutri, poeta vicino al Farnese. ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] un’orazione durante la cerimonia dell’incoronazione del doge Andrea Spinola. L’attività e la fama di Rho si e in varie ricorrenze, ad esempio nel 1648 per la beata Caterina daBologna, poi canonizzata nel 1712, e anche altrove: nel medesimo 1648 si ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] poi condotto a Genova, in casa del principe di Melfi, Giovanni Andrea Doria. Nel 1602 fece il suo ingresso nel collegio Borromeo di dottorato a Bologna. Le sue Conclusioni dottorali, anch’esse perdute, furono dedicate e spedite daBologna a Borromeo ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] da Lucca), Dante da Maiano (Orlandi rispose a un famoso sonetto ‘circolare’, Provedi, saggio, ad esta visïone), Dino Compagni, Guido Cavalcanti, Monte Andrea Guittone all’intenerimento stilnovista. I casi di Onesto daBologna e di G. O., in Guittone d ...
Leggi Tutto
GALVANO daBologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] aveva una bottega di stazionario nella parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi insieme con un certo Leoncino, forse altro ) per il copista. Fu confuso anche con un terzo Galvano daBologna, canonista, che risponde invece al nome di Galvano Becchini (o ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] del figlio Pietro, pure pittore: in compagnia del quale, e di Andrea de' Bartoli, il B. si reca verso il 1365 a Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, pp. 241 s.; C. Gnudi, Vitale daBologna, Bologna 1962, pp. 55, 64, 66, 69, 70; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] con quelle di docenti illustri (come il suo maestro Andrea Barbazza, che attraeva numerosi studenti) o nei giorni festivi ancor giovane fratello Giacomo.
Il padre era probabilmente assente daBologna o comunque – essendo stato privato di tutte le ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] «abbas Pozzoli aretine diocesis», ossia abate di S. Andrea del Pozzo, presso Castel Fiorentino. Si è poi , che nel testo poetico-musicale rende omaggio sia a Jacopo daBologna sia a Francesco Petrarca.
A Paolo sono attribuiti una sessantina di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] , 1930; Zucchini, 1944) e su un saggio approfondito di Andrea Emiliani (1958). Qui è chiaro il riferimento alle logge Vaticane, , un’impronta o forse solo un accenno di classicismo.
DaBologna si spostò ad Ascoli Piceno, nel monastero di S. Angelo ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bolognada Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] si trovava accanto a quella di Giovanni d'Andrea, ospitò scolari illustri fra cui Francesco Petrarca, L'esodo degli studenti daBologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, VI, Bologna 1921, pp. 140 ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....