MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] ribellatesi alla Chiesa.
Dal 1296, nel corso della guerra sostenuta daBologna contro Azzo (VIII) d'Este, il M. intensificò la con Giovanni d'Andrea e altri dottori dello Studio fece parte della Balia istituita dal Comune di Bologna per sanare i ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] di ritorno) che lo avrebbero facilmente sconfitto.
Partito daBologna il 24 apr. 1664, il L. ebbe dall Parigi il L. conobbe gli attori della compagnia del bolognese Gian Andrea Zanotti e assistette ai loro spettacoli.
I comici italiani hanno successo ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Urbano VI per appellarsi contro una scomunica inflitta alla città da Filippo d’Alençon, nominato patriarca di Aquileia nel 1381. interdicto di Giovanni Calderini, discepolo di Giovanni d’Andrea a Bologna. Tra i libri non giuridici figurano alcuni ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] al trasferimento definitivo dell'artista daBologna a Ferrara (1722).
Tale impegno registra, da questo anno fino al 1728 cappella di S. Nicola nella chiesa degli agostiniani di S. Andrea (distrutta), dove eseguì statue (perdute) di Santi agostiniani e ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] di Andrea Valeriani.
Quest'ultimo, pittore dilettante dotato di una collezione di disegni, stampe e copie da dipinti di che il G. aprì a Imola all'indomani del suo rientro daBologna, dividendo il suo tempo fra l'attività didattica e la produzione ...
Leggi Tutto
BONACCORSO daBologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Greci, che rimase sconosciuta fino a quando il domenicano Andrea Doto, ritrovatala a Negroponte intorno al 1326, la nel 1170-11 80) attribuita al Crisostorno; dal Libellus di Nicola da Crotone ricava due passi: uno attribuito a S. Cirillo (cfr. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] 159 lire una vigna con orto, corte e due case a S. Andrea del Ponte Maggiore. In questa località e forse proprio nelle due case sorse S. Vito. Della vicenda del L. dopo la fuga daBologna non si sono reperite testimonianze e non si può quindi indicare ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] la presenza del M. è attestata a Siena, dove insegnò tra il 1425 e il 1427 e di nuovo a Bologna, dove tenne la cattedra del Digestum novum. DaBologna il M. passò a Padova, città in cui insegnò almeno dall’aprile del 1429 fino a una data anteriore al ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] C.; ne sono documenti la lettera che gli scrisse daBologna (pubbl. dal Pellizzari) e un epigramma Ad Marcellum edizione di alcune opere del celebre giurista della scuola bolognese Andrea Barbazza (morto nel 1480), dimostrano una certa conoscenza del ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] autunno dello stesso 1311, insieme con Andrea Personaldi, quale ambasciatore di Bologna presso re Roberto d'Angiò e di Napoli. Nel settembre del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati daBologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa di Carlo d' ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....