VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] Udine (morto nel 1482), un canonico di Aquileia, l’agostiniano Giacomo Filippo Foresti da Bergamo (1434-1520) e Giovanni Garzoni daBologna (1419-1505), medico e letterato.
Giacomo da Udine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a papa Paolo ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] Fava, 1567).
È incerta la data della sua partenza daBologna e della fase iniziale della sua attività sanitaria. Esercitò ‘in al cardinale Giovanni Ricci e presenta un ritratto dell’agostiniano Andrea Ghetti, oggi noto per le sue opinioni sospette di ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] dei suoi predecessori (le Storie nerbonesi di Andreada Barberino e un romanzo in prosa andato perduto . 1516 (durante la sosta a Firenze del pontefice dopo il convegno a Bologna con Francesco I); la stampa, fiorentina sine notis, è vicina al secondo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] in contrada S. Andrea di Verona, fatta "nobili viro Fregnano filio domini Mastini de la Scala" da Bartolomeo Verità del respingere un accordo negoziato dai Fiorentini e già accettato daBologna, con il risultato di spingere Giacomo e Giovanni Pepoli ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] Nauclerio, sulla scia di Andreada Isernia, reputava vincolanti persino Bologna 1977], p. 559), alto magistrato, qui stranamente definito ‘presidente’ del Sacro Consiglio sebbene de Curtis ascese a tale rango nel 1570, quando Nauclerio era morto da ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] improbabilmente come suo maestro), seguì la scuola di G. G. Dal Sole e di M. A. Franceschini; daBologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. Gallo (disperso). Ritornato infine per breve tempo a Cremona, si recò in ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] famiglia, commissionando al noto architetto Lorenzo daBologna un’ambiziosa ristrutturazione della principale residenza cittadina Thiene furono disposti nel 1542, con il coinvolgimento di Andrea Palladio, che in quello stesso anno era impegnato anche ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] della «discordia electionis» relativa al priore generale fra Andrea Balducci da Sansepolcro. Scaduto il provincialato di Romagna (e forse dopo esser stato priore del convento di Bologna), ricoprì il medesimo incarico nella provincia di Lombardia ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] di F. Marotti, Milano 1968, p. 96; Simone daBologna, Il lacrimoso lamento, in F. Marotti - G. Romei, La professione del teatro, Roma 1991, p. 47; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona di messer Andreada Bergamo (P. N. di Siena), Pistoia 1901; V ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] e cacce risultano influenzati dai lavori di Giovanni da Cascia e Jacopo daBologna (musicisti d’una generazione precedente), ma nel che trovò particolare risalto nei lavori di Niccolò e di Andreada Firenze. Niccolò non ha mai portato a tre voci l ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....