VITALE daBologna
Emanuele Carletti
VITALE daBologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] d’Ungheria con la collaborazione di due suoi confratelli, Andreada Faenza e il fratello Paolo. Rientrò in Italia nel luglio 1359, per occuparsi di affari interni all’Ordine a Venezia e Bologna trattenendosi almeno fino al novembre del 1360.
Nel 1362 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] Clareno e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andreada Rieti, si sostanziano anche di visite di G. al Clareno nel paradiso di s. Giovanni Climaco…, a cura di A. Ceruti, Bologna 1874, pp. XXXIII-XXXVIII; F. Ehrle, Die Spiritualen, ihr ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] aveva disposto la costituzione, a Bologna, Parigi, Oxford e Salamanca, da Tolentino, Giacomo da Padova e Demetrio da Tiflis (ma non il corpo di Pietro da Siena) e le portò sino a Quanzhou, allora sede vescovile. Una lettera del vescovo, Andreada ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] per il suo trasferimento daBologna alla città partenopea (ibid.).
In Bologna Lorenzo da Prato era impegnato nella ., Diana, e fu perciò detto anch'egli Mormanno), Nicola de Rosa, Andrea Scoppa, Luca Boye e Pompeo de Franco, con il quale si toccano ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] all'estero; particolare rilievo assume quello con ser Andreada Foiano, relativamente al periodo in cui questi fu politica che doveva portarlo prima a Roma e poi a Bologna presso i Bentivoglio. Di questo periodo rimangono numerose lettere scritte ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] volgarizzamento dei Trattati morali di Albertano da Brescia, realizzato daAndreada Grosseto nel 1268, e il Gibello cattedra di chimica farmaceutica e tossicologica presso l’Università di Bologna, dove si dedicò in particolar modo all’analisi degli ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] da quella data una puntigliosa corrispondenza col ministro per gli Affari Ecclesiastici D'Andrea: da del Parlamento delle Due Sicilie1820-1821, a cura di A. Alberti-E. Gentile, Bologna 1926, I, pp. 631 s.; P. Greco, Cenno biogr. del venerando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] della lega contro Venezia. Nell'ottobre moriva a Bologna il cardinale Francesco: le questioni relative alle sostanze e a.M.-Leipzig 1732, nn. 25 pp. 1827-1836, 28 p. 1848; Andreada Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D' ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] sua attività professionale privata, causa di frequenti assenze daBologna, attività che svolse a beneficio d'una clientela l'umanista Andrea Contrario. Delle sue opere l'unica edita mentr'era vivo fu il Reggimento nel tempodella peste, Bologna 1478 ( ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] in ovale all'interno della cornice e degli stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, e allo scopo bolognese, ma anche romana e napoletana.
Dopo il rientro daBologna il G. lavorò costantemente a Ferrara. Nel 1740 fu ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....