DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] Matteo Correggiaio, Iacopo da Imola, Andrea Zamboni, Iacopo Flabiani, Andreada Tribano; cioè giudici , si può ora leggere nell'edizione critica che ne ha fornito Richard Andrews (Bologna 1977).
Bibl.: Sull'ed. Andrews si vedano le recens. di M. Marti ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Valle di Capodistria - m. forse Venezia poco dopo il 1577). Fu attivo principalmente a Padova, dove nel 1533 lavorò nella basilica di S. Antonio (cappella del Santo), sotto la direzione [...] più importante fu in S. Giustina (coinvolto nella progettazione dal 1531 e proto dal 1560, fu probabilmente responsabile del complesso absidale). A V. si devono anche chiostri presso S. Gregorio a Bologna (1540 circa) e in S. Vitale a Ravenna (1562). ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] e Basilea, lo Sfortias di Andrea Assaraco, le opere volgari del Venturini. Interessanti i quattro pronostici per l'anno 1535 rispettivamente di Ludovico Vitali, Ascanio da Ferrara, Girolamo Cardano e Costanzo daBologna.
Il D. usò diverse marche ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] questo senso, evidenti nella lastra tombale di Bernardino Zambeccari (Bologna, Museo civico, 1424), permettono allo Gnudi l'attribuzione di quest'opera ad Andreada Fiesolo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. di S. Petronio, Libri entrate espese,14 marzo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andreada Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] valore artistico, il Bottari non esita a considerare Andreada Firenze come "la più alta personalità che si trovò ad operare a Bologna dopo Pier Paolo delle Masegne".
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. di S. Petronio, Libro delle composizioni,A ...
Leggi Tutto
Andreada Priverno (o da Piperno)
E. Bassan
Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione [...] nel 1336 da un Toballo de Ianni, affine, anche nei caratteri epigrafici, all'opera di Andrea. Una conseguente Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, p. 51.
Toesca, Trecento, 1951, p. 367 n. 114.
S. Aurigemma ...
Leggi Tutto
Miniatore, scrittore, umanista. Fu certosino e vicario della Certosa presso Ferrara. Lavorò per il re d'Ungheria, Mattia Corvino, e per Ercole I d'Este, duca di Ferrara, la cui sposa, Eleonora d'Aragona, [...] di Maria Corvino fu più tardi raschiato e sostituito da quello di un ignoto). Per Ercole I scrisse capo molti giovani ungheresi studenti allora nelle università di Ferrara e di Bologna.
Bibl.: G. Fraknói, Andreas Pannonius, nella rivista ngh. Magyar ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] a continuare gli studî a Bologna, ove fu scolaro di Carlo Ruini, lettore molto lodato. DaBologna uscì dottore in giurisprudenza a veneto tridentino, I (1922), pp. 1-92; Viard, André Alciat, Parigi 1926 (con bibliografia completa e con ricco elenco ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] diametro in vetta alla cupola del duomo. Abbattuta da un fulmine nel 1602, essa venne sostituita con 67; C. Morelli, Opere di maestri italiani a Monaco e a Dresda, Bologna 1886; B. Berenson, The drawings of the Florentine painters, Londra 1903, ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e il 2015 è stato caratterizzato dall’ingresso sul mercato della nave Msc Oscar da 19.224 Teu. Inoltre, il settore si è distinto per la progressiva concentrazione Porti, città e territorio costiero, il Mulino, Bologna.
A. Giuntini, C. Pavese (a cura ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....