• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5219 risultati
Tutti i risultati [5219]
Biografie [2589]
Arti visive [890]
Storia [838]
Religioni [540]
Letteratura [358]
Diritto [323]
Diritto civile [201]
Musica [170]
Storia delle religioni [115]
Lingua [95]

ILLUSTRATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRATORE L. Morozzi Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] del testo dantesco racchiuse entro minuscole capitali -, mentre quella milanese spetterebbe a un suo collaboratore. Il nome Andrea da Bologna suggerito invece da Cassee (1980) per l'anonimo I. si basa sulla lettura di una presunta firma "[An]drea ... Leggi Tutto

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] mostra l'avvenuta formazione del G. sui testi giotteschi, nonché la conoscenza dei modi di Puccio di Simone e di Andrea da Bologna, che, pure, non rimase esente dall'influenza del pittore fabrianese nella redazione della sua Madonna dell'Umiltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Bartolomeo de' Gianfranco Orlandelli La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] Pietro in Roma - secondo la Ciaccio uno dei migliori precursori di Nicolò mentre ??? Filippini (Andrea da Bologna ...) tende ad accostarla alla bottega di Andrea da Bologna. Sempre nel 1349 compone e scrive la Canzone delle Virtù e delle Scienze nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di OFFIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di OFFIDA S. Manacorda Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo. Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] di S. Maria della Rocca a Offida (prov. Ascoli Piceno), già attribuito alla cerchia di Allegretto Nuzi (Van Marle, 1925) o ad Andrea da Bologna (Venturi, 1915, p. 14; Berenson, 1932, p. 11), pittore con il quale, peraltro, non è escluso che il M. di ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BOLOGNA – DIVINA COMMEDIA – ALLEGRETTO NUZI – ASCOLI PICENO – DUOMO DI ATRI

SEGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGA, Filippo Vincenzo Lavenia – Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] il 26 settembre del 1560 e, lasciata Bologna, da protonotario apostolico fu fatto governatore di Cesena 1585 (1584-1590), II, 1, Germanico Malaspina und F. S. (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, pp. XXXV-L ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGA, Filippo (1)
Mostra Tutti

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] tecnica oleare, ogni dubbio è tolto dalla circostanza dimostrata da recenti documenti, che Domenico morì quattro anni dopo il con la bibl. precedente); G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927; R. van Marle, The Development of the Italian ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

ANDREA di Bonaiuto

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] pittura it., Firenze, II), attribuì allo stesso Andrea da Firenze la magnifica serie di affreschi che ricoprono le III, Aja 1924; P. Toesca, La Pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929. Sul Cappellone degli Spagnoli v. oltre la bibl. citata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – IACOPO PASSAVANTI – CAMPOSANTO PISANO – TOMMASO D'AQUINO – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bonaiuto (3)
Mostra Tutti

ANDREA da Barberino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] la madre. Edizioni: I Reali di Francia, a cura di G. Vandelli, Bologna 1892-1900 (solo i primi quattro libri; mancano ancora gli ultimi due); Le storie Narbonesi, pubbl. da C. I. Isola, Bologna 1873-1887; La storia di Ugone d'Alvernia, per cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO CAROLINGIO – GUERIN MESCHINO – BUOVO D'ANTONA – CARLO MAGNO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Barberino (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Murano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore della seconda metà del '400. Le notizie intorno a lui vanno dal 1462, quando indora i seggi di San Zaccaria, al 1507, anno in cui gli si termina di pagare la pala d'altare della chiesa di Trebaseleghe, [...] capolavoro nella tavola di Trebaseleghe, che inquadrata da una ricca cornice dal fratello Bartolomeo, è Zaccaria in Venezia, datata 1442; ma questa è ora rivendicata ad Andrea del Castagno. Bibl.: L. Testi, Storia della pittura veneziana, II ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – BARTOLOMEO VIVARINI – ANDREA MANTEGNA – PALA D'ALTARE – TREBASELEGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Murano (1)
Mostra Tutti

Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino) G. Kreytenberg Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] bis 1400, ZKg 21, 1958, pp. 243-270. J. Pope-Hennessy, Andrea da Pontedera, in EUA, I, 1958, pp. 393-387. W. Messerer, New York 1971. A. Garzelli, Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo, Bologna 1972. A. Caleca, in Mostra del Restauro, cat., Pisa 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – DUCCIO DI BONINSEGNA – CAMPOSANTO DI PISA – CREAZIONE DI ADAMO – LEGGE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 522
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali