PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] civili nella provincia. Il giorno successivo il prolegato fuggì daBologna e la Commissione si costituì in governo provvisorio, che nel Lombardo-Veneto. Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella laguna di Venezia e poi nelle carceri cittadine ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] come dimostrano i commenti di Guizzardo daBologna e Castellano da Bassano e gli oltre 20 manoscritti in F. Novati, Poeti veneti del Trecento. Antonio da Tempo, A. M., Iacopo Flabiani e Andreada Trebano, in Archivio storico per Trieste, l’Istria ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andreada Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] anni 52 incirca" (documento pubblicato da Bryant - Morell, pp. 69 s.).
Più conosciuto come Andreada Cannaregio, è probabile fosse nato suo Catalogo de gl'illustri et famosi scrittori stampato a Bologna nel 1605 "huomo di gran valore e molto stimato" ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] , nonché con alcuni plutei erratici (Pistoia, S. Andrea), da ritenersi forse opera autonoma di Guido. Il rilievo si 600-1800), Milano 1893 (rist. anast. Bologna 1967), I, pp.186-196; A. Chiappelli, Guido da Como e l'antico pergamo della cattedrale di ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] il DC9 partito daBologna per Palermo con ottantuno persone a bordo. Si disse che l’aereo era stato colpito da una meteorite, poi Nina, dal tono stoppato con il feltro che prende la sua voce (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, 1995, p. 114)
I ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] fratello minore Ottaviano (VII) (1285-1303) marito di Andrea figlia primogenita dello stesso. Tuttavia pochi mesi dopo il da parte dell’esercito fiorentino sostenuto da Lucca, Siena e dalle altre città toscane aderenti alla Lega guelfa, daBologna ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , Rinascimento e Barocco, "Atti del Colloquio Cesare Gnudi, Bologna 1986", Bologna 1993, pp. 91-99; Piemonte romanico, a cura che nel 1227 lasciò in eredità all'abbazia di S. Andrea, da lui fondata, addirittura un centinaio di volumi, anche miniati ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andreada Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] salernitana d’arte, Napoli 1933, pp. 17-24; F. Bologna, Opere d’arte nel salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli R. Naldi, Frammento di una ‘Adorazione dei Magi’ di Andreada Salerno, “simpatico maestro del primo Cinquecento italiano”, in Per ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale daBologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Storie di s. Eustachio, volute dall’abate Andreada Fano, raffiguratovi come donatore. Le consonanze stilistiche Pinacoteca Nazionale di Bologna: Vitale daBologna, Bologna 1986; S. Skerl Del Conte, Una Annunciazione di Vitale daBologna nel Duomo di ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] nel Quadragesimale seuPaulina praedicabilis, stampato a Siena nel 1494 e dedicato al generale dell'Ordine Antonio Alabanti daBologna.
Nel Dialogus, supposta conversazione tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano Salvini, già priore del convento ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....