CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] Bergamo 1789; Poesie militari, Milano 1789; Al cardinale A. Durini. Odi, ibid. 1792; Ozio di Mirabello ossia poesie diverse di A. Durini tradotte in versi italiani da ibid. 1807; Elogio Poetico ad Andrea Appiani, seguito da tre odi e tre sonetti con ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] N. De Simone (Noris, p. 115), integrato da quanto il M. poteva aver visto a Mantova, lucchese P. Ricchi, attivo a Bergamo fin dal 1641 e ancor prima Viani: l'ancona lignea nella basilica di S. Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] chiesa di S. Andrea in Cavagnoli di Piacenza, soggetta al vescovo di Pavia, ne ottengono l'assenso da Bernardo. Per gli Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Bergamo 1932, pp. 423-427; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] nel momento assai delicato del trapasso della Lunigiana da Bernabò a Gian Galeazzo, a dispetto del controllo abbandonava la cattedra di Cremona per un'altra diocesi viscontea, quella di Bergamo, per la quale si obbligò il 4 ottobre e di cui prese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] 1434, venne nominato nel privilegio concesso dall'imperatore Sigismondo ad Andrea q. Bartolomeo Donà, suo cugino; fu fratello di Maffio nel '60-'61, capitano a Bergamo succedendo a Giovanni Malipiero e venendo sostituito da Gerardo Dandolo; nel '63 fu ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 daAndrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] successo di critica e una lode di V. Pica (V. Pica, L'arte mondiale alla VI Esposizione di Venezia, Bergamo 1905). A partire da quell'anno l'E. partecipò a numerose Biennali veneziane (1907, 1910, 1912, 1920, 1924, 1926, 1935). Fu inoltre presente ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] composto dalla C. tra il 1860e il 1862, furono approvate dal vescovo di Bergamo il 27 giugno 1862,lodate da Pio IX il 15 luglio 1868e approvate definitivamente da Leone XIII il 22 sett. 1896.Lo scopo dell'opera obbediva a esigenze eminentemente ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] una tela nella quale Andrea Torrigiani prestò la sua G. Panazza, LaPinacoteca e i musei di Brescia, Bergamo 1968, p. 155; F. Lechi, Iquadri delle collezioni schede 22 s.; L. Anelli, Gli animali da cortile dei Duranti, in Giornale di Brescia, 27 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] viaggio, nell'agosto, arrivò a Bergamo, ove il suo abbigliamento (una prese posizione in favore dei primi e ricevette da Gonzalo de Córdoba, il 18 maggio 1502 in 1525 il C. riceveva dallo stesso Andrea Carafa l'annuncio della vittoria conseguita a ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] de primi quadri in alcune parti terminati da Discepoli", mentre il secondo (p. 98 Presentazione, Visitazione, Martirio di s. Andrea e s. Paolo, due tele con oggetti d'arte d'Italia, A.Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 8; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...