CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] vittoriosamente a Brescia, Bergamo, Peschiera, Cremona, fecero nel sec. XVI (Charneto di Giov. Andrea Saluzzo di Castellar, a c. di V. , 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] e compositore fu anche il fratello Andrea, nato a Milano nella seconda Milano. Fu poi maestro di cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo.
Di lui possediamo: Concerti a 2, 3 e 4 voci vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] di basso profilo entrando, qualche anno più tardi, camerlengo a Bergamo, dove visse dal 1° marzo 1484 al 4 novembre 1487. cui ordini militò il F., spostandosi tra lo Ionio e l'Egeo, da Corfù a Egina.
Nel dicembre dello stesso anno egli figura tra i ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] da Ferrara, non ritenendo persuasivi gli argomenti del Lazzarini, propone di antedatare i sonetti al dogato di Andrea Un rimatore Padovano del Trecento, in Miscell. nuziale Rossi-Teiss, Bergamo 1897, pp. 257-264 (su questi ultimi si vedano le ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] ; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e altra deliziosa Madonna col Bambino e un Angelo custode di collezione privata.
Da segnalare tra le più note incisioni sono le dodici tavole ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Andrea (parzialmente distrutta) eseguì diverse opere tra cui, secondo Cittadella e Scalabrini, una Beata Chiara da Montefalco, attribuita a ignoto autore da Barotti e da cura di A. Mezzetti - E. Mattaliano, III, Bergamo 1983, pp. 27, 42 s., 60); C. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Lombardo e oggi all'Accademia Carrara di Bergamo, attribuitagli da Rossi (1979, p. 8; Milesi di Andrea Previtali in Alzano Maggiore, ibid., VIII (1908), pp. 136-138; Id., Affreschi cinquecenteschi scoperti in una cappelletta presso Bordogna (Bergamo), ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] s. 1); Museo francescano: S. Felice da Cantalice, incisione di G. Petrini su disegno morte di s. Andrea Avellino (Spoleto, duomo quadro nella cappella Colleoni, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, V (1911), pp. 14-20; A. Sacchetti Sassetti, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] sui primi tre capitoli della Genesi, dedicato a frate Andrea Pannonio, certosino residente a Ferrara (la lettera di dei versi, conservati in alcuni manoscritti della Biblioteca civica di Bergamo (segnalati da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] andò a Torino come segretario dell'ambasciatore Andrea Boldù. Tornato a Venezia, vi particolare, gli scontri tra Trevi e Bergamo per lavori di arginatura del fiume immediatamente al seguito del capitano generale da Mar Giacomo Foscarini (1572-73).
...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...