LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] perdurare di una sua posizione di rilievo a corte, nel passaggio da un sovrano all'altro (Cristiani, pp. 8 s., che inoltre Anche nel periodo in cui L. ricoprì l'importante incarico palatino a Bergamo, tra il 945 dunque e il 950 circa (Jarnut, p. 51 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] 1740) con il nome di Benedetto XIV, il M. fu chiamato da questo a Roma. Nominato canonico della basilica di S. Maria Maggiore, nel della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bergamo 1997, p. 263; A. Giacomelli, La Chiesa di Bologna e l ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Venier (testate e finali), e nel 1762 della Vita di Andrea Palladio di T. Temanza (antiporta e ritratto).
L'opera 1890, ad Indicem; A. Bertarelli-H. Prior, Il biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 118; G. A. Moschini, Dell'incisione ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] al maestro Raffaele Regio di Bergamo, un epigramma latino di Il 1° ott. 1488 Andrea de Romanis Taiafangis di Calabria, ed un epigramma del C. si trovano in L. Donati, Note su A. C. da Traù (1456-1501), in Arch. stor. Per la Dalmazia, t. XIII (1933), 82 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] . Documenti, lettere, biografie (catal., Bergamo), a cura di M. Lorandi - F. Rea - C. Tellini Perina, Milano 1993, pp. 229 s.; G.L. Marini, C. M. Un divisionista in Valle d'Aosta, Milano 1997; Le seduzioni della montagna: da Delacroix a Depero (catal ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] il colonnato attorno la gran piazza di S. Pietro in Roma ... da me disegnate dall'originale l'anno 1767 in Roma" (cfr. Pedrocchi ritrae il padre Grazioso e l'altro Andrea Fantoni, derivato dal ritratto di fra Galgario (Bergamo, coll. priv.; cfr. M. C ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Giovanni d’Andrea. Colpito probabilmente ., 771-773; F. Fossati, Il vescovo B. Parravicino da Casiglio e il suo testamento, in Periodico della Società storica comense a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo 1997, pp. 157, 159 s.; R. Andreoni - N. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] ], I testamenti di Francesco il Giovane e di G. da Ponte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, (1909), p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, p. 115; A. Venturi, Storia d. pp. 168 s.; A. M. Dalla Pozza, Andrea Palladio, Vicenza 1943, pp. 37 s.; L. ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] s., 53, 56) con una mobilità accertata che spazia da Pavia a Vercelli, da Bologna a Roma, da Piacenza a Corteolona.
In taluni atti l'azione di L. Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2, Bergamo 1929, pp. 307-311; P. Pensa, Dall'età ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] la Signoria di un viaggio compiuto da ser Nicoletto Moro presso il signore Leonardo Dandolo, figlio del doge Andrea, per trattare la pace che E. Molmenti, La storia di Venezia nella vitaprivata, I, Bergamo 1927, p. 323; M. Brunetti, recens. a ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...