PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] ), La Gioconda (Alvise), Andrea Chénier (Roucher), La fanciulla (Don Giovanni e Norma) e 1935 (Messa da Requiem); a Roma nel 1933 (in concerto) e ); si esibì anche a Trieste, Ravenna, Forlì e Bergamo. Cantò a Londra nel 1930 (Norma, Aida, Romeo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] fu presente alla II Mostra del Premio Bergamo (Ragazze al mare) e, nel 1941 , tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale arte concreta), appena fondato a Milano da Atanasio Soldati, Bruno Munari, Gillo Dorfles ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Ss. Onofrio, Nicola da Tolentino e Agostino dell’Accademia Carrara di Bergamo, il S. Nicola da Tolentino e il S e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] una figlia illegittima si sposò nel 1500 con Angelo Tron di Andrea.
L'esiguità della rendita denunciata dal C. e dal fratello eletto podestà di Bergamo, dove raggiunge il capitano Francesco Basadonna, sostituito in ottobre da Girolamo Bembo.
Nella ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] stato nominato questore, e qui studiò Andrea Mantegna, Tintoretto, Tiziano e Paolo Virgilio Lilli. Nel 1940 partecipò al premio Bergamo al Palazzo della Ragione, a Milano, dove e Il centro di Pavia.
A partire da questi anni e fino alla fine della sua ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] le condizioni di apprendistato di Andrea, figlio di un tal " degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, a cura di A. Pinetti, Roma 1931, p. 47, pp. 141-148; C. Boselli, Il Moretto da Brescia del Gambosi, in Arte veneta, I (1947), ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] a cui sembra limitarsi l'attività del C. dopo il 1580, è quella fornita da Giovio e Pesenti, secondo cui dovrebbe ascriversi al Vannone il loggiato del Palazzo Nuovo di Bergamo: il palazzo, iniziato secondo il Giovio intorno al 1593, e secondo il ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] sicurtà" di Bergamo e del "territorio".
Da rilevare, nelle Andrea Morosini; disposizioni al C. nelle sue funzioni in Senato,Terra, regg. 99, cc. 157, 236v-237v; 100, cc. 280v-281v, 324; 103, cc. 262v-264r, 274r, 278; 106, c. 480r; 114, passim da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] le comunità del dominio.
La minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che era avanzato con i suoi armati Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio-Dosio - A. Falcioni, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Donata Venier di Andrea, dalla quale non ebbe figli) possono forse spiegare le attenzioni da lui rivolte al rifacimento Adda: Feltre, Belluno, Ceneda, Treviso, Brescia, Bergamo, Casalmaggiore. Rimanevano escluse Verona e Vicenza, in riconoscimento ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...