CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Val di Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già si era fatto conoscere nell'ambiente La separazione, cui giunsero di comune accordo, è attestata da un atto notarile steso da T. Grossi il 16 giugno 1846, nel quale figurano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] partire da Candia tornandosene "in patria ... dopo haver imposto - così il provveditor generale dell'isola Andrea Corner 374; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, p. 10; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig.- III, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di S. Agostino (1610: Azzanello, chiesa di S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, -1630), in I pittori bergamaschi. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 6, 28; G. Cirillo - G ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] facsimilare della princeps dei Quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio, che servì a coprire una lacuna della 1647-1850, a cura di S. Bergamo - M. Callegari, Milano 2009, nn. 418, 420-423; Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato daAndrea Pasta (1775, pp. 149 s.) nella chiesa dei Cappuccini di Bergamo, si citano le due tele (più altre quattro oggi perdute) della prepositurale di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] era alla guardia di Bergamo, nell'omicidio di Antonio de Bonzi (6 marzo 1484). Colpito da bando e taglia di 5000 la più che generosa protezione che diede ai servitori di Andrea Corner della Regina, arcivescovo di Spalato. Intuibile, quindi, che ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] morte di Andrea Carpano, Galeazzo Maria Sforza incaricò un medico comasco di fare un inventario dei libri da lui posseduti W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Bergamo 1940, pp. 172, 208; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] Maria Ponti aveva fondato a Ravenna la Biblioteca storica Andrea Ponti, da lei vista come uno strumento che integrasse l’istruzione , Antonia Ponti Suardi (1860-1938), ne istituì una anche a Bergamo.
Intanto a Roma, nel 1899, Ponti era stata tra le ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] copia attribuitagli da Noris (p. 280) da un originale di Fra Galgario, il Giovane con tricorno (Bergamo, Accademia Carrara della tela di Carlo Innocenzo Carloni, del 1755 circa, in S. Andrea a Malegno.
Il G. lavorò anche in seguito a Colognola. Per ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] l'insegnamento nei seminari di Feltre e Bergamo; tentò invece, ma invano, di . dell'Asino, ibid. 1796), saggi su Andrea Mantegna (Notizie intorno alla patria del celebre pittore in Padova e ne' suoi contorni…, da cui trasse origine un nuovo filone di ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...