• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [710]
Arti visive [380]
Storia [197]
Religioni [113]
Letteratura [76]
Musica [54]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [22]

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Luisa Passeggia Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] del Gesù a Roma, su incarico di Andrea Pozzo, fino agli arredi da giardino per il castello di Łaziensky a Varsavia 1964, p. 370; Scultura a Carrara. Ottocento, a cura di M. de Micheli, Bergamo 1993, pp. 40, 45, 47, 75 s., 103, 197, 240, 256-259, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIA DELLA ROVERE – MARCELLO BACCIARELLI

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Matteo Sanfilippo Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] benefici nelle diocesi di Brescia e Bergamo. Nei dieci anni successivi visse dialetto. Il ritratto del Cellini è confermato da A. Massarelli (in Concilium Tridentinum, di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIER PAOLO VERGERIO – CONTRORIFORMISTICHE – ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Chigi raccolta da Blosio Palladio, e con altri tre epigrammi, in onore di Andrea Sansovino, all P. Serassi, La vita di F.M. Molza, in Rime di F.M. Molza, Bergamo 1746, p. X; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] e G. Manzolini (cfr. L. Frati, Gio. Andrea Garisendi e il suo contrasto d'amore, in Giorn. stor alta. Ce lo testimoniano i riconoscimenti resigli da G. B. Pio suo collega e amico critici ed. in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 209-12, 221 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNADORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNADORO, Girolamo Filippo Crucitti Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di pareri giuridici, appelli al segretario granducale Andrea Cioli. Chiese di ricoprire incarichi pubblici (come storiche critiche e letterarie del cardinale Cinzio Personeni da ca' Passero Aldobrandini(, Bergamo 1786, pp. 74 s., 116 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di un'accademia di belle arti era da vari anni tema al centro della 1818, pp. 231, 233; G. Beretta, Le opere di Andrea Appiani, Milano 1848, pp. 62-64; Annali della Fabbrica del G.C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 139-143; Il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra Andrea Guarniero e pagato 1. 20, sempre per la The painters of Vicenza, London 1909, p. 208; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, pp. 91 ss.; G. Lorenzetti, De la giovinezza artistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMMI, Francesco Roberto Pertici Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] nel secolo XVI (Milano 1939), che meritò un giudizio positivo anche da parte di Cantimori (in Politica e storia contemporanea, a cura di Lemmi, Francesco; Pubblica Sicurezza, A1, 1938, b. 35; Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Carte A. Solerti, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRATA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino. Il padre esercitava la professione [...] serie di benefici che gli furono concessi da Eugenio IV in virtù dell'amicizia e S. Alessandro di Fara (diocesi di Bergamo) e l'aspettativa per la parrocchia di della rev. abbazia et monastero di S. Andrea di Vercelli). Nel 1485 il D., divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTAVIGNA, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTAVIGNA, Gian Maria Stefano L'Occaso PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Baptiste de Mediolano», ossia Piantavigna, e Andrea Olivieri stimarono il coro di S. esso organo», assieme al «pedestallo grande da basso» (Annali, 1881, p. 26 nella basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo, in Gli Antegnati. Studi e documenti..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NICCOLÒ DELL’ABATE – LATTANZIO GAMBARA – STEFANO LAMBERTI – DOMENICO BOLLANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 71
Vocabolario
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali