POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] magistratibus del canonico Andrea Fiocchi. L’ di Pomponio Leto, in Nozze Cian-Sappa Flandinet, Bergamo 1894, pp. 151-193; O. Marucchi, Basiliques 87-141.
A. della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e . Rosati, ibid. 1729; a cura di G. Rota, Bergamo 1753; Nizza 1782; con un'attenzione che si estende già 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] filosofia a Pisa (dove ascoltò Andrea Cesalpino e Flaminio Nobili).
Fece da Cesare Franciotti in Viaggio alla Santa Casa di Loreto (Venezia 1616, pp. 251-257), nonché in latino nel 1606. Degli ultimi anni di vita è pure lo Specchio di guerra (Bergamo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e al successo politico, Andrea Memmo, era stata poi Cisalpina, l'attività del B., quale si desume da un rapporto su di lui (riassunto nei Carteggi di , La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, p. 274; M. Brunetti, Lady Hamilton ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e daAndrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] 'Altro Marte di sua mano fu per esempio donato da Braccio Baglioni a Niccolò da Correggio quando nel 1471 fu a Perugia al seguito del sec. XVI, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento… 1897, Bergamo 1897, p. 85; A. Salza, L. Spirito G. rimatore ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Morosina, e in data 27 marzo 1546 da Roma in cui si ribadiscono la stima II, p. 69), insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp. 269 pp. 272-273, p. 272); al vescovo di Bergamo Pietro Lippomano (l. II, p. 273); al Bembo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] da quell'Andrea", che era stato doge. L'anno successivo comparve a Venezia un Elogio di Andrea Gritti doge di Venezia scritto da e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del Settecento, Bergamo 1903, pp. 218-222; F. Nani Mocenigo, Memorie ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Canonis Avicennae, pubblicata a Ferrara nel 1489 daAndré Beaufort, uno dei primi stampatori francesi cui un saggio è pubblicato da Puccinotti (II, pp. 89-106); una quaestio sulla flebotomia secondo Ugo da Siena (Bergamo, Biblioteca civica, ms. ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] così anche un sacerdote di Bergamo, Angelo Maria Cortenovis, 62). Ebbe corrispondenti triestini (Andrea Bonomo, Giuseppe Coletti), letterararie per la storia della Venetia et Histria, I, Da Omero a Strabone, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] nel 1948, i suoi primissimi versi nella rivista La Cittadella di Bergamo; e l’autore nel riproporli – sul numero 190 de L’ secondo il quale fosse maggiore di lui di due anni), «veniva da un altro mondo»: quello della poesia. Fu per Pagliarani il ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...