DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] il maestro G. Podestà indisposto, in una replica dell'Andrea Chénier (22 dic. 1915). Il successo della rappresentazione Como e di Bergamo. Fu questa l'ultima stagione lirica diretta dal D.; una grave infermità, derivatagli da un'improvvisa malattia, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, Giovanni Giacomo e Gerardo, rispetto ai quali il G. era forse titolo ducale a Gian Galeazzo da parte del re di Germania Venceslao.
Il G. rimase a Bergamo fino al termine della sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] in Alga; né il S.Andrea in S. Giobbe. A ; L. Testi, La storia della pittura veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 65-71; G. Fiocco, Due Madonne di , II, p. 611 e ad Indicem; D. Banzato, in Da Giotto al tardogotico (catal., Padova), a cura di D. Banzato ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamoda Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] Rapicio (o Ravizza) da Chiari, iniziò, sempre a Bergamo, gli studi di diritto che continuò a Padova, dove ebbe maestri Marco Mantua e Francesco Sfondrati. Addottoratosi nel 1529 e tornato in patria, ricevette dal doge Andrea ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] a Bologna nella cappella di S. Andrea dei Piatesi. Le fonti non restituiscono , nel cui nome erano allora retti da Filippo Poggi, fratello di Giovanni, il , a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo 1997, pp. 181 s.; R. Parmeggiani, Il Capitolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] storico del co. Giannandrea G., Brescia 1767; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 690; A. Tiraboschi, La famiglia G. da Noris, Bergamo 1878; Lettere di viaggi di A. e Benedetto Giovanelli, a cura di A. Giovanelli, Venezia ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] ), da disegno di Giuseppe Berti (1734),Giacomo Lanfredini e Pietro Maria Pietri (1734, ambedue da disegno di Andrea Piserni . 573, n. 3; A. Bertarelli-H. Prior,Il biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 68; C. A. Petrucci,Catal. delle stampe. ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] nel 1646) nella chiesa di S. Lazzaro a Bergamo.
Negli anni 1647-49 il B. compì le ora passate alla parrocchiale di S. Andrea dopo la soppressione della chiesa agostiniana Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a Gandino una pala dedicata alla ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] 895, confermava alla Chiesa di Bergamo i privilegi anteriormente ricevuti. L' decumani di S. Vincenzo, o di chiese da lui fondate, si rileva ch'egli era Presezzo, Calusco, Parre, Colgiate, presso S.. Andrea, presso la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] s. Andrea di Presicce e l'Andata al Calvario, di Scorrano rivelano indiscutibilmente la loro dipendenza da un moderni e contemp.,Trani 1904, pp. 1234 s.; G. Gigli, Il tallone d'Italia, Bergamo 1912, p. 36; C. Foscarini, G.D.C., in Fede, III (1925), ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...