BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] consueto - con la statua commemorativa di Bartolino da Terni (morto nel 1518), firmata "Laurentius che le tre statue dei SS. Andrea,Pietro,Paolo sono del Bregno. Incompiuto memoria di Lorenzo Gabriello vescovo di Bergamo (1512), ma nemmeno di queste ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] Giuseppe.
Secondo Barizaldi, Andrea era abbastanza noto a Treviglio, tanto da ricevere dai fabbricieri del 1893, p.129; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, Roma 1931, pp. 449 ss.; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] stiede in Roma 7 o 8 giorni, e poi partì da Roma con le sue cantarine alli 24 di maggio di come regista insieme con Andrea Cattani, avvalendosi delle , Tummelplatz); Il non so che, opera buffa (Bergamo, 1757); Li scherzi d'amore, intermezzo per musica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] 1519 a Bergamo come podestà e vicecapitano e del 1524 a Crema come podestà siano state tenute proprio da lui o piuttosto da un di Udine (ms. Italiano octavo IV) con una dedica ad Andrea Bembo datata 20 febbr. 1522, un'incerta attribuzione di Epistole ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] nascono dopo di lui Alessandro (1544-1634; podestà di Bergamo nel 1585-86, la relativa relazione si legge in da tempo scomparsa la moglie e anche morti, dei dieci figli avutine, Alvise, Giovanni, Pietro e Leonardo (1588-1612), rimangono Andrea ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] .
Morì a casa Verdi il 19 novembre 1940.
Stimato da Puccini e Mascagni, Emilio Pizzi seguì, con esito meno 1938, p. 620; E. P., a cura di R. Maiolo, Bergamo 1940; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 197, 204 s., 206, 283, 298, 309 s.; ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] il 27 sett. 1472 fu nominato podestà di Bergamo. Al rientro in patria, fu nel 1474 'assoluzione di un certo Iacopo da Padova in quanto riconosciuto innocente dell nell'ultima tornata all'elezione del doge Andrea Vendramin. Il 22 ott. 1476 fu ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] 'ottava del Corpus Domini, detta da noi de' Quattro Altari, ove accidenti, come le faceva l'Abate Andrea suo Maestro ... Insomma egli è napoletana dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 76; G. De Logu, La natura morta ital., Bergamo 1962, pp. 158, 198; ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] con quelle del fratello (Lettere di viaggi di Andrea e Benedetto Giovanelli, Venezia-Bergamo 1907), che rivelano, malgrado la giovane età, il successivo 9 settembre provveditore all'Arsenale cessò da questo incarico prima della fine del mandato, ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] nelle Rime di diversi celebri poeti dell’età nostra (Bergamo, Comino Ventura, 1587), il poeta invita l’amico Paratico, dove figurano anche una napolitana musicata da «Incerto» e una canzonetta di Andrea Picenni (cinque o forse sei componimenti sono ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...