FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola della Scala a Verona o poco più.
Il Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, bb. 7, nn. 89-139 (capitanato di Bergamo); 38, nn. 24-35, 39-72, 74-99, 101-133, 135-150, 152-161 ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto al martirio dipinto nel 1628 per la arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, pp. 161, 166; A. Puerari, nelle sale del palazzo, in La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] provinciali del 15 maggio 1375 e del 21 apr. 1377 da lui convocati. In occasione del sinodo del 1375 il Rotondi, La Madonna nell'arte in Liguria (catal. mostra Genova 1952), Bergamo 1952, pag. 16 tav. 3; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] una succursale stabile. Nel 1583 Andrea Giovanelli, nonno del G., insieme reclutato nelle città montane, composto da due (secondo Calvi quattro) 1719, p. 148; A. Tiraboschi, La famiglia G. de' Noris, Bergamo 1878, pp. 14 s., 18, 29, 33, 35, 38 s., ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] voci in questo Dizionario), Giacomo Andrea (1500) e Gherardo (1505). ducati d'oro per la realizzazione di un lavabo da porsi nel monastero (Pezzana, 1859, p. 165 Genova 1877, p. 165; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 79, 88, 134;M. Salmi, ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] Guarino, come risulta da una lettera da lui inviata allo zio sono giunte quella giovanile in onore di Andrea Donati, pronunciata a Verona il 5 nov , p. 235; G. Zappacosta, Francesco Maturanzio umanista perugino, Bergamo 1970, pp. 81-87, 225 s.; P. O. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] la morte dei duchi d'Urbino. Arguire da questa stampa che egli fosse un partigiano per lui anche Antonio Tubini e Andrea Ghirlandi, in attività fino al 1519 La storia e la stampa nella produz. popolare italiana, Bergamo 1907, pp. 16 s.; F. Isaac, An ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] e il 1698 il G. effettuò un viaggio in Svizzera con Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini, conosciuto a Bergamo, secondo quanto supposto da Arisi (1987, p. 107). Ma il 7 genn. 1698 è nuovamente documentato a Piacenza, dove sposò, nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] S. Carlo di Napoli in Andrea Chénier di Giordano (26 febbr. del teatro alla Scala di Milano diretti da C. Sabajno (riversamento in microsolco di di teatro alla Scala. Cronologia opere-balletti-concerti 1778-1977, Bergamo 1979, pp. 61, 74, 81, 84; E. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] maestri inteligenti", Luca Della Robbia, Mino da Fiesole, Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, chiamati dagli Operai del duomo di II (1899), pp. 494 s.; G. Mancini, Cortona, Bergamo 1909, pp. 61-63; U. Middeldorf, Zur florentiner Goldschmiedekunst ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...