• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [710]
Arti visive [380]
Storia [197]
Religioni [113]
Letteratura [76]
Musica [54]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [22]

LONGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI (Longone), Giovanni Battista Chiara Clemente Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] ridipinta nel 1746 dal figlio del L., Antonio, e da F. Porta, figlio di Andrea. Il 1708 vide il L. impegnato, sempre a Monza , committenti, cantieri. Studi in onore di Rossana Bossaglia, a cura di G.C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 307 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli a Savona il 30 marzo 1820, compianto da tutta la città: fu sepolto con P. Rotondi, La Madonna nell'arte della Liguria (catal.), Bergamo 1952, p. 36; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

CABRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI (De Cabrinis) Piero Capuani Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] ereditò la casa avita, presso la chiesa di S. Andrea, dove si trovava la bottega d'arte. Nel 1556 è citato da fra' Celestino Colleoni (Historia quadripartita di Bergamo, II, Bergamo 1617, p. 309) quale testimone oculare per un fatto miracolosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola della Scala a Verona o poco più. Il Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, bb. 7, nn. 89-139 (capitanato di Bergamo); 38, nn. 24-35, 39-72, 74-99, 101-133, 135-150, 152-161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto al martirio dipinto nel 1628 per la arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, pp. 161, 166; A. Puerari, nelle sale del palazzo, in La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Andrea Carla Casagrande La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] provinciali del 15 maggio 1375 e del 21 apr. 1377 da lui convocati. In occasione del sinodo del 1375 il Rotondi, La Madonna nell'arte in Liguria (catal. mostra Genova 1952), Bergamo 1952, pag. 16 tav. 3; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] una succursale stabile. Nel 1583 Andrea Giovanelli, nonno del G., insieme reclutato nelle città montane, composto da due (secondo Calvi quattro) 1719, p. 148; A. Tiraboschi, La famiglia G. de' Noris, Bergamo 1878, pp. 14 s., 18, 29, 33, 35, 38 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio Anna Coccioli Mastroviti Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] voci in questo Dizionario), Giacomo Andrea (1500) e Gherardo (1505). ducati d'oro per la realizzazione di un lavabo da porsi nel monastero (Pezzana, 1859, p. 165 Genova 1877, p. 165; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 79, 88, 134;M. Salmi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENDRATA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENDRATA, Ludovico Marco Palma Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] Guarino, come risulta da una lettera da lui inviata allo zio sono giunte quella giovanile in onore di Andrea Donati, pronunciata a Verona il 5 nov , p. 235; G. Zappacosta, Francesco Maturanzio umanista perugino, Bergamo 1970, pp. 81-87, 225 s.; P. O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] la morte dei duchi d'Urbino. Arguire da questa stampa che egli fosse un partigiano per lui anche Antonio Tubini e Andrea Ghirlandi, in attività fino al 1519 La storia e la stampa nella produz. popolare italiana, Bergamo 1907, pp. 16 s.; F. Isaac, An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 71
Vocabolario
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali