MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Antonio Chiarini.
Allievo di Andrea Monticelli e di Domenico , Milano 1993, p. 154; D. Lenzi, Una residenza "da gran principe"…, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, a cura di E. nella villa palazzo degli Albergati a Zola, Bergamo 1995, p. 112; I Bibiena: ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] intorno a questo codice si veda la descrizione fattane daAndrea Moschetti nel volume illustrante il Museo padovano: Il catinia,le orazioni e le epistole, a cura di A. Segarizzi, Bergamo 1899, pp. 100 ss.; A. Segarizzi, F. Capodilista rimatore padov ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu contemporaneamente, uno dei commissari a Bergamo per trattare la pace coi Fu questo l'ultimo incarico che lo tenne lontano da Venezia. Nel 1442, '44, '45, '46, ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] nella Raccolta per la Laurea del dott. Andrea Resio (Venezia 1629, p. 7) e b. Savina Trissino, scritta in latino da Gasparo Trissino, e che dovette tuttavia interrompere del suo itinerario: Verona, Desenzano, Bergamo, Lecco, Como; con tocchi delicati ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] tutta Italia. Aggiuntavi la Descrittione di tutte l'isole (1568), Bergamo 2003, p. 361; A. Masini, Bologna perlustrata (1650), (1909), 3, pp. 102 s.; L. Frati, Di A. M. da Formigine (contratti, autografi e testamenti), in L'Arte, XXIII (1920), pp. ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] (oggi Bergamo, Galleria Lorenzelli da s. Antonio.
L'identificazione di Carlo duca di Calabria, morto nel 1328, è stata messa in discussione; e sembra più plausibile la proposta di riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] a Bergamo, il 2 giugno.
La pace di Cavriana, da poco stipulata fra Milano e la Repubblica, era da in poche settimane con la condanna del genero del doge, il cavaliere Andrea Donà.
Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 febbraio al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] di sostituirli con Andrea Gritti, il futuro doge, e Paolo Cappello, a loro volta affiancati da due sottoprovveditori ed esecutori Gritti lo inviò ad occupare Bergamo, insieme con la cavalleria di Pietro da Longhena: lamossa si rivelò inopportuna ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] ripr. in Arich, 1996), ripreso da Albero rosso di Trentini. Anche piccole espressivi abbozzi (Mattino in S. Andrea ad Asola del 1927, presso ; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, p. 235; Dipinti e disegni di C. J. ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] per preferire i panni del suo tempo. Anche da questi panni, come dagli abiti di generica classicità, arte bresciana in Bergamo, Bergamo 1915, p. 12; L. Rivetti, La chiesa parrocchiale di Chiari, Chiari 1920, pp. 37, 38; R. Negroni, Andrea Fantoni e ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...