LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] da parte del L., andati dispersi (Moschini-Marconi, p. 41).
Nel 1704 conobbe nella bottega paterna lo scultore Andrea s.; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bergamo. Appunti di storia e di arte, Bergamo 1974, I, pp. 423, 485; II, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] richiesta del proprio fratello card. Andrea, che il C. venisse per partecipare alla votazione sul trasferimento del concilio da Trento a Bologna, ed era ripartito già il il fratello Federico, vescovo di Bergamo, che già aveva aderito al gruppo ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] una tavola firmata, raffigurante il Compianto su Cristo morto (Bergamo, Accademia Carrara), che reca la data 1535, spesso letta Soprani, 1674, p. 28), sarebbe stato inutilmente ambito daAndrea Doria, il quale ne avrebbe voluto fare omaggio a Filippo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] Bergamo, che sostenne materialmente G. durante il corso della sua vita. G. ebbe due fratelli minori, Giovanni Domenico e Andrea di G. è considerata nelle storie dell'Università di Padova almeno da G.F. Tomasini, Gymnasium Patavinium, Utini 1654, pp. ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Cecilia in S. Carlo ai Catinari: dai documenti pubbl. da L. Cacciari (L. M. C. barnabita, Mem e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691 Ricci, Architettura barocca in Italia, Bergamo 1912, p. 64; Q. ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] benedettino di S. Andrea di Genova; si tratta, cioè, di una dimostrazione di stima e di fiducia da parte del papa. chiesa di Murnico, il canonicato di Bergamo e la prepositura della pieve di Terno, rinunziati da Manfredo de Carpionibus; l'altra del ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e canapificio nazionale, con stabilimenti a Fara d’Adda (Bergamo), Cassano d’Adda (Milano) e Crema (Cremona), raggiungeva da cui ebbe tre figli: Leone (nato nel 1880, da cui nacque nel 1912 il futuro produttore cinematografico Carlo); Andrea ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] da marcontro il Turco, e, per parte di madre, dal doge Marco Barbarigo, entrò in Pregadi, fu podestà a Bergamo con Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l'originario prestigio sociale del Cappello. ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] compagnia del quale, e di Andrea de' Bartoli, il B. L'arte nell'Italia settentrionale, III, Emilia e Romagna, Bergamo 1911, p. 66; F. Mason Perkins, Dipinti , Roma 1936, pp. 175 ss.; C.Brandi, Vitale da Bologna, in La critica d'arte, X, 2 (1937 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] ) e la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del L via B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di riferimento irrealizzato per la facciata), Bergamo, Gioia dei Marsi, Montecompatri ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...