FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] oggetto.
Nell'atto di certificazione della morte del figlioletto Felice Andrea (10 luglio 1811) un Pietro, "orologiaio e possidente", di Bergamo.
Sconosciuto è l'eventuale grado di parentela che lega Antonio F. ai F. discendenti da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] a Bergamo il 30 maggio 1809. Il funerale fu celebrato il giorno successivo, presso la chiesa di S. Andrea ( Tellini Perina, Notizie relative alla chiesa di San Bartolomeo in Bergamo tratte da una cronaca settecentesca, in Arte lombarda, LI (1979), p ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] anche il suo alunnato con Cristoforo Roncalli, già da tempo pittore di casa dei Crescenzi.
Le fonti per l'altare della terza cappella destra di S. Andrea della Valle, e una S. Orsola e le sue e natura morta (già Bergamo, coll. Perolari).Tralasciando di ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] ora perdute) degli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostrino della con S. Francesco e S. Antonio da Padova, che arricchirono il nuovo inquadramento architettonico del Seicento fiorentino, in Id., Taccuino pittorico, Bergamo 1994, pp. 177, 179; U. ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] ,Sabina, Mattino sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli n. 2; Guida generale delle mostre retrospettive in Castel Sant'Angelo, Bergamo 1911, pp. 76-80; F. Hermanin, Le mostre retrospettive in ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] il contratto per la statua di Andrea Cesalpino promettendo di presentare il modello anno; il busto sarebbe stato poi completato da P. Freccia, in quanto il D. 43, 67, 126; P. Vigo, Italia artistica, Bergamo [1915], pp. 104 s.; U. Ojetti, Cronaca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] dunque a Venezia, nella seconda metà del sec. XIV, daAndrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo 1898, p. 75; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo 1923, p. 106; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] Amico Fritz di Mascagni, e Andrea Chénier e Fedora di U. ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali da camera, musiche per banda, un quartetto d S. Mayr (con F. Alborghetti, Milano 1873 e Bergamo 1875), A. Mazzucato (Milano 1879), A. Bazzini ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] un figlio, Francesco, avuto da questa (Roma, Archivio storico del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle Studi maceratesi, XII (1978), pp. 122-145; Collezioni private bergamasche, Bergamo 1982, III, n. 985; A. Scottez, in Trésors des musées ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Bambino, s. Carlo, s. Andrea, s. Teresa, s. Elisabetta[?] . 45-51).
In una lettera al pittore da Parma, datata 1º febbr. 1648, un certo Coma, Storia ed arte in S. Maria di Campagna di Piacenza, Bergamo 1908, pp. 99, 194 s., 236; V. Pancotti, Quattro ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...