FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] alla presa della fortezza di Corone in Grecia da parte di Andrea Doria, capitano generale dell'armata imperiale marittima . L'ingegnere militare che nel Cinquecento fortificò la Sicilia, Bergamo 1977; E. Guidoni, L'arte di costruire una capitale ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] informa gli stilemi della tecnica raffinatissima di Andrea Briosco ed i ricami dei Lombardo ( e nel 1532 unitamente a Paolo da Porlezza assunse l'incarico di eseguire il 185 ss., 189 s., 203; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 60, 82, 84; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] racconto iniziato (1377) daAndrea Bonaiuti - Storie di s. Ranieri, condotte a termine da A. in questo , VI Milano 1907, pp. 915-920; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 281-295; R. Offner, A panel by A. V., in Art in ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la fascistizzazione del giornale per opera del nuovo direttore Andrea Torre, questi, dopo una serie di articoli del dato dal C. in questi anni è rappresentato dall'identità da lui sostenuta, riprendendo analoghe tesi di Pareto e Barone, tra ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] un paese chiamato già allora Lurano, in provincia di Bergamo, situato al confine con la diocesi di Cremona (comprendente la presenza del L. all'interno dell'editoria romana rappresentata daAndrea Antico è pressoché nulla; è limitata a due sole ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] anche la sorella di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli maschi: un vita privata..., III, Bergamo 1929, p. 186; H. Kretschinayr, Geschichte von Venedig, III, Gotha 1934, pp. 350. 427; A. da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Remo (1772), portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega di ponte Calvi la linea Pavia( 1994, a cura di C.G. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 168-175; L. Damiani Cabrini, La famiglia Carlone e Rovio ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] vescovo G. e i monaci di S. Andrea, concedendo una bolla in favore della Chiesa fu testimone di diversi atti emanati da Federico I e da Enrico VI.
L'atto del 1187 d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Bergamo 1932, pp. 271-280; P. Torelli, Un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] reca l'"approvazione" del camaldolese Andrea Gioannetti, accusa il Pereira di in guardia il pericolo del distacco da Roma di alcune Chiese particolari (p s. e passim;B.Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 59; R. DeMaio, ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] di dedica della traduzione del Salterio, da lui indirizzata a Ludovico Donato vescovo di Bergamo nel 1481. In tale lettera, cod. Laur. Conv. soppr. 181, con dedica in greco ad un Andrea, che dovrebbe essere l'Alamanni, e la redazione un po' più ampia ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...