CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] e il Maccarinelli elenca una serie di tele che il podestà Andrea Memo, poco prima che scadesse il suo mandato (1728), gli Ragazzo che mangia (Bergamo, coll. privata; Morassi, 1967), inferiore artisticamente a molti altri saggi da lui eseguiti. L' ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ammalò durante il viaggio, sicché il G. proseguì da solo e fu raggiunto dal collega a Parigi. , 64; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, bb. 3, n. 21 (Bergamo 1588); 27, nn. 45, 48-54, 63 (Brescia 1607-08); Consiglio dei dieci, Misc ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] peraltro giudicata poco accurata da molti osservatori.
Andrea Galland aveva già inserito nel Oeniponte 1892, pp. 551 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Bergamo 1927, pp. 125, 137, 170, 194, 209, 272, 296, 301, 380, 395, 450 ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] su commissione di donna Finalteria di Meneco da Bevagna, affrescò a Foligno la Natività, affresco nella lunetta della chiesa di S. Andrea a Spello, datato 1565 (ibid., p. 1904, p. 54; A. Colasanti, Gubbio, Bergamo 1905, p. 110; Mostra di antica arte ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] laboratorio e sposò Angela Poma, da cui ebbe cinque figli (Andrea, Pietro Giacomo, Carlo Antonio, Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s.; R. Ravanelli, La storia di Bergamo, I, Bergamo 1996, p. 64; M. Bartoletti - G. Damiani Cabrini, I Carlone di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] bambine affidatele da genitori, da parenti, da persone pie e da preti. a cura di A. J. Schutte, Bergamo 1990. Copie della sentenza sono a Venezia, notarile, testamenti, buste 64-65 (Notaio Bronzini Andrea), n. 150. Le trattative fra Venezia e Roma ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] 40 assunse la podesteria di Bergamo: la relazione conclusiva, letta - Roma appoggiò sempre la sua opera, al punto da sottrarre al nunzio, con breve del 20 dic. 1557 patriziato filoromano - di affidare ad Andrea Palladio il progetto della nuova facciata ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] dai nipoti, coordinò la parte bronzea, affiancando Andrea Moscardi da Fano che eseguì quella in pietra, simile nel in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 92-95; I. Chiappini di Sorio, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo 1983, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di Giovanni, e con il concittadino Andrea di Puccino, per un tempo fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la durata Italia dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, Bergamo 1995, pp. 88, 90; M. Ferretti, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] la parte trasmissiva dell'organo di S. Maria Maggiore in Bergamo (inaugurato da U. Matthey il 21 nov. 1915), il B. in via Merulana a Roma, inaugurata da F. Vignanelli; S. Andrea delle Fratte a Roma, inaugurato da U. Matthey; chiesa dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...