MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Pietro, Andrea e Rocco (già Venezia, collezione Giovanelli), tutte impostate secondo schemi condivisi da altri R. M., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, Bergamo 1975, I, pp. 345-359 (con bibl.); A. Tempestini, I pittori ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] la Madonna col Bambino dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già ritenuta da G. Coor (pp. 50, 141 s.), , la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui stile, ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] fama di poeta volgare e latino: già nel 1503 il conterraneo Andrea Stagi lo elenca tra i buoni poeti dell'epoca in un'ottava latine, a cura di P. A. Serassi, I, Bergamo 1747, p. 59, son. CXIII), da G. G. Giraldi nel De poetis e dal Valeriano nel ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] la tutela di Giuseppe Carlo D., del ramo discendente da Giacomo il Vecchio. Orientò i propri interessi nel campo Alto Adige, in Alto Adige, Bergamo 1942, II, pp. 105-118 (per Giacomo il Giovane, Pietro e Andrea); Id., Architetture barocche nell'Alto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] a Orzinuovi e nel maggio dell'anno seguente a Bergamo), sopraprovveditore alla Giustizia nuova dal novembre 1663 al marzo in luogo del rinunciatario Andrea Valier, che aveva preferito optare per la nomina a provveditore generale da Mar.
Si trattava ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] mantenuta la memoria e la traccia di alcuni corali da lui miniati già in S. Andrea della Certosa (Caffi, 1880, p. 402, di analisi e commento in: L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1909, I, pp. 391-422. Per quanto riguarda i dipinti, sia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamoda Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] inutile fu la richiesta in Curia di Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro e nunzio a e venne tumulato proprio nella cappella della S. Croce in cattedrale e ricordato da un'iscrizione.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, FondoBorghese, II6; ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Vaticana, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Bergamo 1997, pp. 309-313, 359-364; A. Marchionne Gunter, Una segnalazione berniniana: "i due angioli di marmo sbozzati" da casa Bernini a S. Andrea delle Fratte, in Studi romani, XLV (1997), pp. 97 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] sino alla fine del 1507, quando fu sostituito daAndrea Loredan. Come documentano i dispacci inviati alla Signoria 1, pp. 365 ss.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Bergamo 1928, p. 451 n. 2); Ibid., cod. P. D. C 1315/217; ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] ampio fronte costituito dai territori di Crema, Brescia, Cremona e Bergamo, che cadde nelle sue mani il 14 ott. 1514. a capo delle forze francesi che con la flotta comandata daAndrea Doria dovevano portare la guerra in Sicilia. Prima tappa della ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...