CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Vienna di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), dalle cui precocissime nozze (sulle quali cfr. Padova 1959, pp. 194-221 passim;B. Belotti, Storia di Bergamo..., IV, Bergamo 1959, p. 486; A. Da Mosto, I dogi ..., Milano 1960, p. 314; P. ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] di Sforzatica (Bergamo), aveva una bottega di "linarolo, canaparo e funaro" nei pressi di S. Andrea delle Fratte e non ben precisati, passò a M. Rysbrack.
La critica ha da sempre assegnato a Rysbrack i cinque busti, oggi conservati a Kensington ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] , Una famiglia feudale della "Langobardia" tra il X e l'XI secolo: i "da Bariano"/"da Maleo", in Arch. stor. lodigiano, XXII (1974), pp. 12, 33; J. Jarnut, Bergamo 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'Alto ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] s. Andrea, e le straordinarie qualità prospettiche dell'esplosiva architettura dipinta da Fabrizio.
in I pittori bergamaschi. Il Settecento, III, a cura di R. Bossaglia, Bergamo 1990, pp. 536-561 (con bibl.); Id., La scenografia del Settecento, in ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Spagna o forse ottenne da Giovanni Il il permesso (1926), pp. 128, 130; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927, pp. 49-61; C. Gamba, Nuove testimonianze , in Quaderni di Emblema, 2, Miscellanea, Bergamo 1973, p. 47); A. Parronchi, Paolo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il podestà di Bergamo, il provveditore di Peschiera o di Zante, oppure di Asola, novembre del 1666, salutato, nella partenza, da un panegirico di Andrea Cervato e da una esaltazione, a nome degli "artisti ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] sulla prepositura dei SS. Simone e Giuda a Bergamo, sul priorato di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul vescovato di di s. Filippo Neri, Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche da B. de Montfaucon, che lo incontrò e ne ricevette cortesie a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] diretta conoscenza delle opere padovane di Andrea Mantegna.
Firmati semplicemente "cemigena", ovvero , La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., Bergamo 1989; S. Marinelli, Verona, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] coi ss. Zeno, Giovanni Battista e Andrea (1563) della chiesa di S. Trecca, Catalogo della pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 58, 63, 73; C p. 17; S. Marinelli, Lettera su un viaggio da Mantova a Verona, in Quaderni di palazzo Tè, III ( ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di Gorlago. Nel 1730 Giovanni Battista era impegnato nel rifacimento della chiesa del Carmine a Bergamo alta, seguita nel 1732 da S. Andrea di Sforzatica. Ancora a Bergamo, nel 1738, venne consacrata la chiesa di S. Caterina, "riedificata ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...