PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] nel 1948, i suoi primissimi versi nella rivista La Cittadella di Bergamo; e l’autore nel riproporli – sul numero 190 de L’ secondo il quale fosse maggiore di lui di due anni), «veniva da un altro mondo»: quello della poesia. Fu per Pagliarani il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 1581 è il Ritratto di Andrea Frizzier, ora nel Museo antica comprendente la cucina e la bottega (Alberton Vinco da Sesso-Signori, 1979, pp. 161, 163 n ibid., VI (1909), p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, pp. 119 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] coro di Andrea e Giovanni teatrale del G., Maria d'Alessandria (Bergamo, teatro delle Novità, 9 sett. in La Fiera letteraria, IV (1949), 3, pp. 5 s.; M. Mila, Lettera da Venezia: "Billy Budd" di G., in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 223 ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, daAndrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] dal Consorzio della Mia di Bergamo, responsabile della basilica, di fare da mediatore con il Malinconico. Quest pp. 38 s.; D. Pasculli Ferrara, Bozzetti di N. M. e Giovanni Andrea Coppola per la cattedrale di Gallipoli, in Cenacolo, V-VI (1975-78), pp ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , si devono ricordare almeno due opere già assegnate a padre Andrea Pozzo e a Giacomo Ceruti: rispettivamente il Transito di s. quali presso l’Accademia Carrara di Bergamo o il Museo Fantoni di Rovetta, è stata smentita da Ruggeri che ha reso tali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] del maggio 1642 - le otto piazze da lui dipendenti (Crema, Bergamo, Brescia, Asola, Orzinuovi, Legnago, Peschiera di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Gallipoli, accanto alla galea del capitano generale da Mar, Andrea Mocenigo. Questi aveva stabilito di attaccare la L. il 21 febbr. 1442, di ordinare ai rettori di Bergamo l'abbattimento delle fortificazioni di confine, in seguito al trattato di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] delle Entrate. Il 1° ott. 1438 entrò in Senato, e da ottobre a settembre 1439 ebbe nuovamente accesso al Consiglio dei dieci; il a Bergamo, ma evidentemente dovette rifiutare la carica, giacché il 13 novembre il Maggior Consiglio nominò Andrea Zulian ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Egli si era recato a Costantinopoli come segretario dell'ambasciatore Andrea Gritti, che doveva stipulare la pace fra la Repubblica e dispaccio sui fatti di Bergamo (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, busta 15, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] pubblicò a Bergamo un volume di Poesie latine e italiane in quattro libri, lodato dal Metastasio, da C. Vannetti e da I. Pindemonte di Trento (ibid. 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, V ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...