DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] (Elisabetta, che sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea Bragadin, Zilia, maritata al futuro doge Lorenzo Priuli, Chiara da Roma in merito all'assistenza dei laici nei processi inquisitoriali ed alla presenza di focolai ereticali a Bergamo e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , accettava la nomina a capitano di Bergamo, dove entrò il 23 giugno 1502. 'è streta, con le fabriche alte atorno, dove aspetava da qual canto che 'l me vegnisse adosso […] che una ufficiale del provveditore generale Andrea Gritti (ma forse, dietro ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] da quell'Andrea", che era stato doge. L'anno successivo comparve a Venezia un Elogio di Andrea Gritti doge di Venezia scritto da e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del Settecento, Bergamo 1903, pp. 218-222; F. Nani Mocenigo, Memorie ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] nobilissima indole d'ingegno", come testimoniò lo storiografo Andrea Navagero (Da Mosto, 1966, p. 267). Dopo una buona di Londra e uno di Vittore Carpaccio in collezione privata a Bergamo; quelli di mano di Tiziano Vecellio e del Giorgione, entrambi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] a una fase intorno al 1730 alcune opere: il delicato, legnaniniano S. Antonio da Padovain adorazione del Bambino nella chiesa dell'Assunta a Chiuduno (Bergamo), firmato; la perduta Apparizione della Madonnadi Caravaggio, già nella chiesa milanese di ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di Asti, Tortona, Lodi, Cremona, Modena, Bergamo, Vicenza; più sfumata e guardinga era la posizione storico-bibliografico subalpino, XCVI (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Pietà di Endenna (Bergamo), firmata e -19; F.R. Pesenti, Inediti di N. G. e un possibile Andrea Pozzo, in Commentari, XIX (1968), 3, pp. 19, 229-233 G.M. Pilo, L'esordio veneziano di N. G., in Notizie da Palazzo Albani, X (1981), 2, pp. 67-73; E. ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] chiesa di S. Croce a Riva San Vitale, voluta daAndrea Della Croce come propria chiesa sepolcrale.
Risolta la questione , Il secondo Cinquecento e il Seicento, a cura di S. Coppa, Bergamo 1998, pp. 47-75; A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] -21, da Tosca, Bohème, Cavalleria rusticana, L'amore dei tre re e, in prima esecuzione per il Metropolitan, Andrea Chénier di d'amore, fu un ammirevole Nemorino al teatro Donizetti di Bergamo, quindi passò all'Arena di Verona ancora ne L'africana. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Canonis Avicennae, pubblicata a Ferrara nel 1489 daAndré Beaufort, uno dei primi stampatori francesi cui un saggio è pubblicato da Puccinotti (II, pp. 89-106); una quaestio sulla flebotomia secondo Ugo da Siena (Bergamo, Biblioteca civica, ms. ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...