BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] il 20 maggio dedica al giovinetto Andrea Báthory, nipote del re di prediche Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. Borromeo; non vide la luce a Roma, bensì a Bergamo, dai torchi di Comin Ventura. Ancora nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] a Napoli era attivo Mattia Preti. Giungeva da Roma, dove, a S. Andrea della Valle, aveva avuto modo di porsi , Presenze (esclusi i veneti), in I pittori bergamaschi. Il Seicento, IV, Bergamo 1987, pp. 127-130, 167; V. Pacelli, Inediti del Solimena e ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] come ostaggi; e Andrea Morosini, antico confidente stesso e il C., con mille uomini da una parte e dall'altra. In caso Condottieri, Berlin 1913, pp. 114-143; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1940, ad Indicem; P. Pieri, Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] a spingerlo a salutare con parole d'encomio le autorità venete a Bergamo; e a lui il C. deve il lusinghiero ingresso nel loquace nel trattatello, al Savoia provocò la diceria, sostenuta daAndrea Rossotto (il monaco di S. Bernardo autore del Syllabus ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] quale appare invece dalla pala Jacquemart-André, tale da rendere impossibile l'appartenenza allo stesso Verona 1971, pp. 37-48; M. Turri, La basilica di S. Magno a Legnano, Bergamo 1974, pp. 32 s.; M.T. Binaghi Olivari, L'immagine sacra in L. e ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] da una grande devozione a Dio e da una grande passione per la vita virtuosa. Altrettanto ammise un ministro luterano di Danzica, Andrea di Castel S. Angelo, Bergamo 1911, pp. 68-70) e di essere visitato (sono sue parole) da "tutti quelli che volevano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Andrea Trevisan; Paola con Girolamo Michiel. I maschi invece se li era portati via la peste uno dopo l'altro: da 1922, pp. 173 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, Bergamo 1922-1925, I, pp. 189, 207, 263, 326; II, pp. 3, 193 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] oggi alla Pinacoteca Carrara di Bergamo e in collezioni private, p. 254) o di quella di S. Andrea di Maggianico, presso Lecco, oggi in parte alla 298, 314-16; I. Fumagalli, Scuola di Leonardo da Vinci in Lombardia, Milano 1811; G. Bordiga, Notizie ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] e autori delle rispettive letterature, con André Chénier e i parnassiani da un lato, con Friedrich Hölderlin e Rainer a cura di C. Marabini, Milano 1972; G. Oliva, I nobili spiriti, Bergamo 1979, ad ind. (per le lettere a G.S. Gargano); «Non ci ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Venezia e a Padova, dal Lippi ad Andrea del Castagno, da Paolo Uccello allo stesso Donatello. Singolare e felice pp. 3-34; P. Zampetti, Mostra della pittura veneta nelle Marche, Bergamo 1950, pp. 29-31; R. Pallucchini, Commento alla Mostra di Ancona ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...