D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] un busto del Canova per il conte Pezzoli di Bergamo (Guattani, III, p. 139) e, due capitolina): le erme di Andrea del Sarto e Giambattista Piranesi p. 19; Opere scelte di A. Canova, incise da Réveil e dilucidate da D. Anzelmi, Napoli 1842, p. 216; F ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] borgo SS. Apostoli) fu ornata con Storie di Giuseppe daAndrea del Sarto, Bachiacca, Granacci e Pontormo: di quest Toesca, IlPontormo, Roma 1943; L. Becherucci, Manieristi toscani, Bergamo 1944, passim;G. Nicco Fasola, Pontormo o del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] la canonizzazione di s. Andrea Corsini (ibid., nn. . Fontani, Trattato della pittura di Lionardo da Vinci ridotto alla sua vera lezione sopra incisioni di Jacopo Callot, S. D. e della loro scuola, Bergamo 1914, ad Indicem; E. Maganuco, S. D. a Roma, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Tale attività di replica fu estesa da Pittoni anche ai suoi bozzetti, Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per San Gaetano (1742) e il Martirio secolo risalgono anche le opere compiute per Bergamo come il Martirio di s. Esteria ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] . Questo stile rigido e anacronistico caratterizza anche la statua di Andrea Doria, sempre nel palazzo S. Giorgio, e la testa passim;L. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, passim;F. Malaguzzi Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, p. 91; G. ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] 'anno 1493 da Giovanni e Gregorio di Gregori. Copia acquarellata conservata presso la Civica Biblioteca di Bergamo. Incunabolo P Andrea Vesalio. Le superbe illustrazioni disegnate nello studio di Tiziano a Venezia erano accompagnate da didascalie e da ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] e La crocifissione di s. Andrea, due delle tele condotte con p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128-150; A Palma il Giovane, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, Bergamo 1979, III, pp. 574 nn. 305, 307, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] ospitavano l'autorità vescovile (Brescia, Como, Bergamo, Cremona, Siena, Firenze, Assisi). Al tempo Actum Luce 1, 1972, pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp. 123-148; B. Ward-Perkins, in ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] murata (l'opera fu aspramente criticata da G. Giovannoni, Commenti e polemiche, Edilizia restauro della cattedrale di S. Andrea (1945-52), dopo le 35, 41, 54; R. Buscaroli, Forlì. Predappio..., Bergamo 1938, p. 145; V. Roberti, L'architettura libica ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] mostra di Palazzo Vecchio nel MCMXI, Bergamo 1927, pp. 237 s.). Per di Dzików dipinse a olio una Madonna attorniata da angeli uno dei quali ha i tratti per Dublino. Per la sua parrocchia, S. Andrea delle Fratte, dipinse nel 1818 la settima stazione ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...