TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] rifugiarsi dovevano essere stati apprestati anche nelle 'munitissime' Bergamo e Brescia, a Trento e nella già ricordata nel sec. 6°, fu edificata la chiesa di S. Andrea dei Goti: da uno di questi luoghi di culto dovrebbero provenire i capitelli ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] da affreschi raffiguranti sul lato frontale Cristo tra la Vergine e il Battista, sul lato sinistro S. Andrea S. Pietro al Monte. Basilica di S. Pietro al Monte sopra Civate, Bergamo 1977; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] chiesa di S. Andrea, la Madonna della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con i Ss. Niccolò da Tolentino e Pietro . Documenti inediti e rari, Volterra 1887; E. Ricci, Volterra, Bergamo 1905; L. Consortini, La badia dei SS. Giusto e Clemente ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] quella in quartieri: in alto il quartiere di S. Andrea, quello della nuova cattedrale, quindi il quartiere di S. . Colasanti, Gubbio, Bergamo 1905; L. Mc Cracken, Gubbio Past and Present, London 1905; A. Bellucci, s.v. Angelo da Orvieto, in Thieme ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da maestro Bartolomeu e proseguito nel 1357-1360 da Pere Bernès di Valenza, nonché, verso il 1370-1380, da questo stesso artista e da maestro Andrea già nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, oggi trafugata, che era stata eseguita fra il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Valenza, che, intorno al 1370-1380, venne affiancato da maestro Andrea. Questi sono responsabili anche della c.d. croce degli pubblico di Siena e la mostra d'antica arte senese, Bergamo 1904; Catalogo generale della mostra d'arte antica abruzzese in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Pietro II (494-519), (la dedica a S. Andrea, riferita da Agnello, forse non è originaria), che si trova al dell'arte italiana; 2a ed., Roma 1953; S. Muratori, Musaicisti ravennati, Bergamo 1939; E. Uehli, Die Mosaiken von R., i ed., Basilea 1934, 4 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di frassino. L’industria litica è composta da elementi di falcetto e cuspidi di freccia a 3rd Millennium b.C.) in Northern and Central Italy, Bergamo 1984, p. 190.
Lengyel
di Paolo Biagi
Cultura che Tomba del Capo di Sant’Andrea Priu. La maggior parte ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] da Sangallo, Leonardo da Vinci, il Vignola, il Palladio), umanisti ed eruditi (come Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Andrea 1922 ss.; Memoirs of the American Academy in Rome, Bergamo-Roma 1915 ss. (per le annate preced., v. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] del duomo di Spalato, in Dalmazia, firmati daAndrea Buvina e datati 1214, con formelle che narrano pp. 17-27; G.L. Mellini, I maestri dei bronzi di San Zeno, Bergamo 1992; A. Melucco Vaccaro, Le porte lignee di S. Ambrogio alla luce dei nuovi ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...