CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] ottenne il premio del concorso Ricordi per una "testa da riprodursi come almanacco per la ditta Mele".
Questi primi I (1906), 1, pp. 4 s.; G. Bigi, La mostra umoristica a Bergamo, in Emporium, XXXVI (1913), pp. 478 s.; Arte pubblicitaria 1900-1933, in ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] Cristoforo Magnani, il Somenzo, Andrea Mainardi, il Malosso ed Ermenegildo da Lodi, alla decorazione a Cremona 1774, II, pp. 59-63; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, p. 9; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., Venezia 1777, II, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] principale) all'organo costruito nel 1506 da Domenico di Lorenzo da Lucca (D. Ravani). Confermato come organista in quel luogo - Albino presso Bergamo - gli Antegnati avessero un'officina), furono Silvestro Bonsignori e Andrea Pongirolli o Pinciroli), ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] più probabile che la notizia sia da porsi in relazione col padre, citato , già su un altare di S. Andrea, ora lacera e abrasa nei depositi della ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" di Gerolamo Baruffaldi, Bergamo 1980, p. 100. ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] un pittore citato come "Calegarino ferrarese scolaro dei Dossi", rimane impossibile da valutare una sua presunta attività a Venezia. Anche opere attribuite al Caligarino a Bergamo non sembrano appartenenti al Cappellini.
Delle opere ferraresi del C ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] decenni nella sua cappellania di S. Antonio abate a Salò. Da una errata lettura di tale soprannome - più probabilmente che non .
In effetti neanche due lettere di raccomandazione del doge Andrea Vendramin al provveditore di Salò, nelle quali il B. ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] Bergamo, un ramo della quale si sarebbe dunque trasferito a Milano prima della metà del sec. XI: costruzione che non è suffragata da Guiberto, il diacono Arderico e il sacerdote Andrea rappresentante del clero decumano. Non vi sono elementi ...
Leggi Tutto
CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] quelli usati sempre a Venezia da Vindelino da Spira. Nel corso dello de sponsalibus di Giovanni d'Andrea, cui mancano tuttavia le indicazioni . 91 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III,Bergamo 1959, p. 418; L. Hain, Repertorium ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] dal confratello A. Mortaro.
Organista in S. Francesco di Bergamo nel 1615, anno in cui compose il suo Primo libro successe tal padre Andrea, detto il Polacco; si ignora ove il G. abbia svolto successivamente la sua attività ma è da escludere che fosse ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] dal 1763 al 1783 circa, fu Andrea Memmo, uno degli uomini più 42; Poemetto ad Elisa sul viaggio fatto da Padova alla Villa di Valsanzibio colla N. .; Id., La storia di Venezia nella vita Privata, III, Bergamo 1926, pp. 323 s., 386, 396-98; N. ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...