MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] studio delle monete antiche, da Scipione Maffei.
Dopo brevi soggiorni M. divenne abate del monastero di S. Andrea di Busco presso Oderzo (Treviso), di fu nominato amministratore di S. Paolo di Argon (Bergamo), di cui divenne abate nel 1756. Nel 1758 ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] ), da disegno di Giuseppe Berti (1734),Giacomo Lanfredini e Pietro Maria Pietri (1734, ambedue da disegno di Andrea Piserni . 573, n. 3; A. Bertarelli-H. Prior,Il biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 68; C. A. Petrucci,Catal. delle stampe. ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] nel 1646) nella chiesa di S. Lazzaro a Bergamo.
Negli anni 1647-49 il B. compì le ora passate alla parrocchiale di S. Andrea dopo la soppressione della chiesa agostiniana Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a Gandino una pala dedicata alla ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] 895, confermava alla Chiesa di Bergamo i privilegi anteriormente ricevuti. L' decumani di S. Vincenzo, o di chiese da lui fondate, si rileva ch'egli era Presezzo, Calusco, Parre, Colgiate, presso S.. Andrea, presso la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] s. Andrea di Presicce e l'Andata al Calvario, di Scorrano rivelano indiscutibilmente la loro dipendenza da un moderni e contemp.,Trani 1904, pp. 1234 s.; G. Gigli, Il tallone d'Italia, Bergamo 1912, p. 36; C. Foscarini, G.D.C., in Fede, III (1925), ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] autunno 1911 (da ottobre al 10 dicembre) al teatro Politeama di Genova in cui diresse Tosca di Puccini, Andrea Chénier di : il teatro Comunale di Rovigo, il teatro Donizetti di Bergamo, per trenta stagioni consecutive il teatro dell'Opera di Vigevano ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] di Puccini, Rigoletto, Aida, Andrea Chénier di Giordano e di altre riuscì mai a suscitare larghi e motivati consensi da parte dei critici del suo tempo. Il A. Gadotti, cfr. il necr. in L'Eco di Bergamo, 8 ag. 1966; le recensioni in: La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco da
Meta Harrsen
Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] di Verona, proveniente dal monastero di S. Zeno. L’iniziale è una U/nus ex duobus/ e rappresenta S. Andrea; l’autenticità è confermata da un’altra forma del motto del C.: “Ex Olimpo”. Di stile più convenzionale del M.306, è probabilmente opera ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] da W. F. Kay). Oreno (Milano), Villa Gallarati Scotti: cappella: monumento a S. Pio V (1846-1850). Roma, S. Andrea 8; T. Torri, G. Donizetti nei documenti dell'Atenei bergamasco, in Riv. di Bergamo, n. s., XI (1960), pp. 5-10; U. Vichi, Uno scultore ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] testimoniata da tre lettere di Cristoforo da Parigi, sotto il nome di Andrea Ognibene, indirizzate a "M° Christophoro da richanati in volgare (ms. in Biblioteca civica di Bergamo, Sigma II 59, ff. 2v-22, ora edito da Gualdo Rosa, 1971).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...