PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] e suppellettili d’argento, così da poter realizzare un dono di commenda del monastero trevigiano di S. Andrea di Busco, di cui risultava 416, 488, 492; L. Dentella, I vescovi di Bergamo (notizie storiche), Bergamo 1939, pp. 410-415; R. Ritzler - P. ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] 1643, come si desume dalla dedica di F. Bulgarini delle Musiche varie da camera a cinque del D. (1643) al duca di Mantova.
In come cantore lo troviamo a Bergamo (S. Maria Maggiore) nel 1628, chiamatovi, insieme ad Andrea Pisani, dal nuovo maestro ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] al palazzo "Nuovo" di Bergamo, opera dello Scamozzi, di cui il comasco Andrea Vanone, autore in Genova del Pellegrini..., ibid., XXVIII (1901), p. 338; C. Baroni, L'archit. lombarda da Bramante a Richini, Milano 1941, pp. 127, 134; G. Bascapé, Il ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] Salò il 2 giugno 1920 e che, assieme ai tre figli (Andrea, Marco e Checco), fu tra i soggetti preferiti dei numerosi ritratti di opere, provenienti soprattutto da collezioni private.
Fonti e Bibl.: E. Lugaro, C. F., Bergamo 1935; M. Bernardi ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] Estimi del Comune di Bergamo (Togni, 1976, p. 112) lo registrano quale abitante della vicinia di Sant'Andrea a Porta Dipinta. tra il 1536 ed il 1537, in genere animate da sfondi paesistici, rivelano l'artista particolarmente attento all'esempio ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] dell'istituto musicale di Bergamo. Sposatosi nel 1886 con Maria Vismara, ne ebbe sette figli, dei quali i quattro maschi Andrea (n. 16 dic. che nel profilo ricordano la forma delle viole da gamba rinascimentali, armati però delle solite quattro corde ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] luogo a Bergamo alla scuola di Andrea Marenzi, pittore d'accademia, seguace di P. Ronzoni e , XIX [1974], 1-4, pp. 1-6); L. Jannattoni, La vecchia Roma vista da un bergamasco, in Paese sera, 4 genn. 1973; G. Incisa della Rocchetta, Visita alla mostra ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] delle Dame, durante il breve periodo della direzione di Romani, da gennaio a luglio.
Alla fine di aprile del 1835 lasciò anche Bon, Andrea Maffei, Romani, Temistocle Solera.
Nel 1837 Regli fu eletto socio onorario dell’Ateneo di Bergamo; nell ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] Bergamo 1789; Poesie militari, Milano 1789; Al cardinale A. Durini. Odi, ibid. 1792; Ozio di Mirabello ossia poesie diverse di A. Durini tradotte in versi italiani da ibid. 1807; Elogio Poetico ad Andrea Appiani, seguito da tre odi e tre sonetti con ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] N. De Simone (Noris, p. 115), integrato da quanto il M. poteva aver visto a Mantova, lucchese P. Ricchi, attivo a Bergamo fin dal 1641 e ancor prima Viani: l'ancona lignea nella basilica di S. Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...