GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] andò a Torino come segretario dell'ambasciatore Andrea Boldù. Tornato a Venezia, vi particolare, gli scontri tra Trevi e Bergamo per lavori di arginatura del fiume immediatamente al seguito del capitano generale da Mar Giacomo Foscarini (1572-73).
...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, daAndrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] fratello Enrico) nelle province di Cremona, Bergamo, Brescia e Piacenza. Il 16 luglio della Società anonima fratelli Negroni fu Andrea caseifici, con sede a Cremona, di S. Ambrogio si era a tal punto ingrandito da occupare un’area di 60.000 m2 (un ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] ridipinta nel 1746 dal figlio del L., Antonio, e da F. Porta, figlio di Andrea.
Il 1708 vide il L. impegnato, sempre a Monza , committenti, cantieri. Studi in onore di Rossana Bossaglia, a cura di G.C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 307 s. ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli a Savona il 30 marzo 1820, compianto da tutta la città: fu sepolto con P. Rotondi, La Madonna nell'arte della Liguria (catal.), Bergamo 1952, p. 36; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] ereditò la casa avita, presso la chiesa di S. Andrea, dove si trovava la bottega d'arte. Nel 1556 è citato da fra' Celestino Colleoni (Historia quadripartita di Bergamo, II, Bergamo 1617, p. 309) quale testimone oculare per un fatto miracolosamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola della Scala a Verona o poco più.
Il Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, bb. 7, nn. 89-139 (capitanato di Bergamo); 38, nn. 24-35, 39-72, 74-99, 101-133, 135-150, 152-161 ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto al martirio dipinto nel 1628 per la arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, pp. 161, 166; A. Puerari, nelle sale del palazzo, in La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] provinciali del 15 maggio 1375 e del 21 apr. 1377 da lui convocati. In occasione del sinodo del 1375 il Rotondi, La Madonna nell'arte in Liguria (catal. mostra Genova 1952), Bergamo 1952, pag. 16 tav. 3; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] collezioni pubbliche e private (Madonna del latte, Bergamo, Accademia Carrara; Putti, Gallarate, collezione Calcaterra; anche alle prime esperienze del neoclassicismo milanese, da Francesco Corneliani ad Andrea Appiani. Fu spesso attivo in équipes, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] una succursale stabile. Nel 1583 Andrea Giovanelli, nonno del G., insieme reclutato nelle città montane, composto da due (secondo Calvi quattro) 1719, p. 148; A. Tiraboschi, La famiglia G. de' Noris, Bergamo 1878, pp. 14 s., 18, 29, 33, 35, 38 s., ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...