DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] da Ferrara, non ritenendo persuasivi gli argomenti del Lazzarini, propone di antedatare i sonetti al dogato di Andrea Un rimatore Padovano del Trecento, in Miscell. nuziale Rossi-Teiss, Bergamo 1897, pp. 257-264 (su questi ultimi si vedano le ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] ; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e altra deliziosa Madonna col Bambino e un Angelo custode di collezione privata.
Da segnalare tra le più note incisioni sono le dodici tavole ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] Nel 1553 morì Andrea Alciato e Moscheni impresse componimenti scritti per l’occasione da Alessandro Grimaldi, Stefano Vasoli). Molti di loro provenivano da luoghi allora sprovvisti di tipografie come Asti, Bergamo, Como, Crema, Cremona, Cuneo ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Andrea (parzialmente distrutta) eseguì diverse opere tra cui, secondo Cittadella e Scalabrini, una Beata Chiara da Montefalco, attribuita a ignoto autore da Barotti e da cura di A. Mezzetti - E. Mattaliano, III, Bergamo 1983, pp. 27, 42 s., 60); C. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] il 18 novembre 1417 e Marco fu presentato da Leonardo Michiel di Pietro, a causa l’ pose sotto accusa il podestà di Mestre, Andrea Dandolo, e il 4 giugno 1433 il il 24 giugno 1445 fu eletto capitano a Bergamo, dove rimase per tutto l’anno seguente, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Lombardo e oggi all'Accademia Carrara di Bergamo, attribuitagli da Rossi (1979, p. 8; Milesi di Andrea Previtali in Alzano Maggiore, ibid., VIII (1908), pp. 136-138; Id., Affreschi cinquecenteschi scoperti in una cappelletta presso Bordogna (Bergamo), ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] s. 1); Museo francescano: S. Felice da Cantalice, incisione di G. Petrini su disegno morte di s. Andrea Avellino (Spoleto, duomo quadro nella cappella Colleoni, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, V (1911), pp. 14-20; A. Sacchetti Sassetti, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] fu inserita nella silloge, curata da Andreas Schott e Andrea Cambieri, Italiae illustratae seu rerum, O.: storico e letterato da Castiglione di Sicilia, Giarre 1903; F. De Roberto, Randazzo e la Valle dell’Alcantara, Bergamo 1909, passim; A. ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] Théâtre-Italien de Paris 1801-1831. Chronologie et documents, II: (1801-1808), Lyon 2008, passim; G. Appolonia, «Il dolce suono mi colpì di sua voce». Giuseppe Viganoni da Almenno e i tenori bergamaschi del primo Ottocento, Bergamo 2010, pp. 163-187. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] sui primi tre capitoli della Genesi, dedicato a frate Andrea Pannonio, certosino residente a Ferrara (la lettera di dei versi, conservati in alcuni manoscritti della Biblioteca civica di Bergamo (segnalati da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...