FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] . Ancora in quell'anno si esibì al teatro Donizetti di Bergamo nella Wally di A. Catalani, con Juanita Caracciolo. Il Aires nel Falstaff di Verdi, diretto da T. Serafin, nella Tosca, nell'Andrea Chénier e nella prima rappresentazione sudamericana ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] maestri veneziani (tra cui Tiziano Vecellio, Andrea Schiavone e Jacopo Tintoretto) nel processo 290 s.; V. Mancini, Polidoro da Lanciano, Lanciano 2001, p. 151; L. Ravelli, Risarcimento per J. P., in La rivista di Bergamo, n.s., XXVIII (2001), pp ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] ss. Giovanni Battista e Andrea, che contornano la Madonna del Martirio di s. Agata nella stessa chiesa; da un tardo cronista (G. De Simone, Lecce e Alezio (F. Bologna, Natura in posa..., [catal.], Bergamo 1968, scheda alla tav. 26, legge la sigla ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] sorte nel territorio di Crema e di Bergamo e soprattutto riuscì a siglare, il 28 Veneto istituendo una linea diretta di traffico da Tripoli-Barletta-Trieste-Po fino a che il suo predecessore Pietro Andrea Cappello era stato bruscamente richiamato ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] l’attenzione del Lucchese fu catalizzata qui soprattutto da altri pittori, come Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (E.M. della città gli consentì di inviare dipinti nei territori di Bergamo, Verona e Trento, ma anche di spostarsi e di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] egli sposò Bice Rossi, figlia dell'industriale cartario A. Rossi: da questo matrimonio però non nacquero figli, tanto che il D. Ambrogio Binda e rilevò il pacchetto azionario della Cartiera Andrea Maffizzoli di Toscolano Maderno (Brescia), di cui ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] vittoriosamente a Brescia, Bergamo, Peschiera, Cremona, fecero nel sec. XVI (Charneto di Giov. Andrea Saluzzo di Castellar, a c. di V. , 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] e compositore fu anche il fratello Andrea, nato a Milano nella seconda Milano. Fu poi maestro di cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo.
Di lui possediamo: Concerti a 2, 3 e 4 voci vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] di basso profilo entrando, qualche anno più tardi, camerlengo a Bergamo, dove visse dal 1° marzo 1484 al 4 novembre 1487. cui ordini militò il F., spostandosi tra lo Ionio e l'Egeo, da Corfù a Egina.
Nel dicembre dello stesso anno egli figura tra i ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] in legge a Padova nel 1550 e fece poi il giudice a Bergamo; Bernardo, che coltivava la medicina e la filosofia; Felicita, successivo ricevette l’incarico da parte di Venezia di andare a visitare a Udine il barone Andrea Pegel, commissario imperiale, ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...