COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] coll. Morelli nell'Accademia Carrara di Bergamo ed il polittico n. 85 della , già nella chiesa di S. Andrea, si sono perdute le tracce.
Gallerie nazionali ital., III (1897), pp. 44, 56 (Michelin da Ferrara); C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Vittorio Emanuele di Messina, Maddalena nell’Andrea Chénier di Umberto Giordano, indi comparve di Pietro Mascagni al Regio di Parma: da gennaio a ottobre, sotto la direzione del Regio di Parma al Donizetti di Bergamo, dal Massimo di Palermo al ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] a Lazzaro de' Soardi, ad Andrea Torresano e forse ad altri. La si conosce la data della morte, che è da collocare certamente prima del 10 febbr. 1545, Dell'origine della stampa e degli stampatori a Bergamo, Bergamo 1786, p. 14; R. Fulin, Documenti ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 daAndrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] sua morte, tra i quali ricordiamo i Duecarmi postumi latini (Bergamo 1817, uno in opposizione al diritto di natura di Hobbes A. Cicogna, che ricorda che alcuni manoscritti del B. erano conservati da G. B. Rossi, amico dello stesso B. e cancelliere del ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] e La bohème di Puccini. Chiamato da istituzioni musicali e teatri italiani, cui rusticana), Leoncavallo (Pagliacci), Giordano (Andrea Chénier), Cilea (Adriana Lecouvreur). aveva diretto al teatro Donizetti di Bergamo, in prima esecuzione, l'opera ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Bolzetta, l'Itinerarium nobiliorum Italiae regionum di Andrea e Francesco Scoto (ristampato nel 1610, ss., 367, 460; A. Bertarelli-H. Prior, Il biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 71; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro ital ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] particolarità dell’arme nobiliare del padre Andrea, sebbene Trevisan fosse noto con il febbraio del 1496 a podestà di Bergamo, uno dei più grandi centri laguna d’improvviso il 9 ottobre 1505. Come da sue indicazioni fu sepolto in un’arca della chiesa ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] la felice carriera politica del figlio – prima podestà a Bergamo, poi a Brescia, quindi membro del Senato, che Repubblica di Venezia, agile volumetto stampato in duplice edizione daAndrea Poletti in città nel 1752, va inquadrata l’opera principale ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] si deve alla suggestione di Andrea Appiani, con cui probabilmente Il fatto è ricordato in un'istanza da lui rivolta nel 1808 al ministero dell . Rasmo, Architetture-Sculture-Pitture, in "Alto Adige", II,Bergamo 1942, p. 123; G. Canali, Notizie d'arte ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] in Terraferma, Andrea Paruta, chiedendo in a Romano (l'odierno Romano di Lombardia in prov. di Bergamo), tra l'11 ed il 22 dic. 1625.
Fonti marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D. come ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...