MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] annotazioni di Celio Calcagnini e accompagnato da una lettera di dedica del M. del XIV, XV et XVII psalmo di Andrea Bauria e del volume in folio delle di Giacomo Mazzocchi, anch’egli originario di Bergamo e attivo nella capitale nello stesso periodo. ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] nella Raccolta per la Laurea del dott. Andrea Resio (Venezia 1629, p. 7) e b. Savina Trissino, scritta in latino da Gasparo Trissino, e che dovette tuttavia interrompere del suo itinerario: Verona, Desenzano, Bergamo, Lecco, Como; con tocchi delicati ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] tutta Italia. Aggiuntavi la Descrittione di tutte l'isole (1568), Bergamo 2003, p. 361; A. Masini, Bologna perlustrata (1650), (1909), 3, pp. 102 s.; L. Frati, Di A. M. da Formigine (contratti, autografi e testamenti), in L'Arte, XXIII (1920), pp. ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] (oggi Bergamo, Galleria Lorenzelli da s. Antonio.
L'identificazione di Carlo duca di Calabria, morto nel 1328, è stata messa in discussione; e sembra più plausibile la proposta di riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] a Bergamo, il 2 giugno.
La pace di Cavriana, da poco stipulata fra Milano e la Repubblica, era da in poche settimane con la condanna del genero del doge, il cavaliere Andrea Donà.
Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 febbraio al ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Aires, Montevideo, producendosi in Andrea Chénier (Gérard), Salomé (Jochanaan Tosca, Lohengrin, ma anche con Francesca da Rimini di Zandonai (Giovanni), L’uomo di Piemonte di Camogli e al Donizetti di Bergamo (1935).
Morì a Imola il 2 dicembre ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 daAndrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] luoghi ameni di Roma; l’Istituto di arti grafiche di Bergamo, per il quale realizzò nel 1900 il suo primo manifesto, su un ramo d’albero, e quello del 1921 commissionatogli da Chappuis per il colorificio Max Meyer, raffigurante un cagnolino con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] di sostituirli con Andrea Gritti, il futuro doge, e Paolo Cappello, a loro volta affiancati da due sottoprovveditori ed esecutori Gritti lo inviò ad occupare Bergamo, insieme con la cavalleria di Pietro da Longhena: lamossa si rivelò inopportuna ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] stile déco, in anni nei quali l’art nouveau aveva da poco iniziato a influenzare gli artisti e gli architetti italiani più del ferro Alessandro Mazzucotelli e con il pittore Angelo d’Andrea per le decorazioni musive, è una delle opere più note ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] ripr. in Arich, 1996), ripreso da Albero rosso di Trentini. Anche piccole espressivi abbozzi (Mattino in S. Andrea ad Asola del 1927, presso ; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, p. 235; Dipinti e disegni di C. J. ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...