MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] il 7 ott. 1552 iniziò il noviziato a Bergamo con il nome di Mattia da Salò. Un anno dopo emise la professione temporanea Andrea, diventò sacerdote secolare e morì giovane, intorno al 1580.
Fonti e Bibl.: Umile da Genova, Introduzione a Mattia da Salò ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] ) e la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del L via B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di riferimento irrealizzato per la facciata), Bergamo, Gioia dei Marsi, Montecompatri ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] una collaborazione con il pittore veneziano Andrea Celesti, connubio riportato anche da Carboni (1760, p. 164), I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, V.1, Bergamo 1982, pp. 279-303; D. Dotti, Paesaggi, vedute e capricci ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Antonio Chiarini.
Allievo di Andrea Monticelli e di Domenico , Milano 1993, p. 154; D. Lenzi, Una residenza "da gran principe"…, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, a cura di E. nella villa palazzo degli Albergati a Zola, Bergamo 1995, p. 112; I Bibiena: ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] da Pietro Griffo, e che andò nel 1515 al suo rivale Andrea Ammonio) ma fu reintegrato nei precedenti benefici. Da Erasmo: P. V., Urbino 1992; Id., P. V. Un umanista europeo, Bergamo 2000; F. Lestringant, Les livres des inventeurs de P. V., in Ouvrages ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] intorno a questo codice si veda la descrizione fattane daAndrea Moschetti nel volume illustrante il Museo padovano: Il catinia,le orazioni e le epistole, a cura di A. Segarizzi, Bergamo 1899, pp. 100 ss.; A. Segarizzi, F. Capodilista rimatore padov ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu contemporaneamente, uno dei commissari a Bergamo per trattare la pace coi Fu questo l'ultimo incarico che lo tenne lontano da Venezia. Nel 1442, '44, '45, '46, ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] da figure episcopali come quella dello stesso Radini Tedeschi e ancor più dell’arcivescovo di Milano Andrea materiale è visibile sul quotidiano locale L’Eco di Bergamo.
Relativamente agli studi esiste da tempo una biografia critica: G. Battelli, Un ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Andrea, originario di Passy, un sobborgo di Parigi, fu militare al servizio dell’esercito francese in occasione delle campagne napoleoniche; durante la permanenza a Bergamo vero richiesti da Diotti e Una famiglia nel dolore (Bergamo, Pinacoteca dell ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Aureli con musica di Pietro Andrea Ziani (Venezia 1656), nel quale Giovan Battista Abbatoni, segnatamente a Bergamo e Milano nel 1660 nonché precoci stagioni di opere alla veneziana date a Torino da una compagnia di cantanti sia stanziali sia di giro ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...