CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Cecilia in S. Carlo ai Catinari: dai documenti pubbl. da L. Cacciari (L. M. C. barnabita, Mem e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691 Ricci, Architettura barocca in Italia, Bergamo 1912, p. 64; Q. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] i legami con Tron e Querini – fu Andrea Querini di Giovanni, zio dello sposo, a Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1908, pp. 448 s., 452 1988, pp. 25, 321, 322; P. Del Negro, “Amato da tutta la veneta nobiltà”..., in Pietro Longhi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] agli anni Settanta; il cantante e attore Andrea Morigi, attivo a Londra dal 1766 al 1793 la parte del solista è arricchita da una copiosa ornamentazione, ma non basso (b.81.4); Duetti a due violini (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, N.C.13.3); ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] benedettino di S. Andrea di Genova; si tratta, cioè, di una dimostrazione di stima e di fiducia da parte del papa. chiesa di Murnico, il canonicato di Bergamo e la prepositura della pieve di Terno, rinunziati da Manfredo de Carpionibus; l'altra del ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e canapificio nazionale, con stabilimenti a Fara d’Adda (Bergamo), Cassano d’Adda (Milano) e Crema (Cremona), raggiungeva da cui ebbe tre figli: Leone (nato nel 1880, da cui nacque nel 1912 il futuro produttore cinematografico Carlo); Andrea ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] da marcontro il Turco, e, per parte di madre, dal doge Marco Barbarigo, entrò in Pregadi, fu podestà a Bergamo con Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l'originario prestigio sociale del Cappello. ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Mollisi, I Pozzo, artisti di Valsolda, in Andrea Pozzo, Atti del Convegno internazionale… Valsolda… 2009, nella parrocchiale di Branzi (Bergamo; Chini, 1996, con Madonna e di Gesù Bambino a s. Antonio da Padova, Preghena, S. Antonio Abate; Madonna con ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] ripetitore poco fervido delle opere di Andrea» (Causa, 1972, p. dell’antica natura morta italiana (catal., Bergamo), Milano 1968, tav. 56; Bologna, . 19-20; R. Middione, in Ritorno al barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), I, Napoli 2009, pp. ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] compagnia del quale, e di Andrea de' Bartoli, il B. L'arte nell'Italia settentrionale, III, Emilia e Romagna, Bergamo 1911, p. 66; F. Mason Perkins, Dipinti , Roma 1936, pp. 175 ss.; C.Brandi, Vitale da Bologna, in La critica d'arte, X, 2 (1937 ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] «con splendidezza» la podestaria di Bergamo, acquistò la procuratoria di S ) –, nel maggio giunse a Vienna. Da qui spedì a Venezia la sua Relazione di il cambio all’ambasciatore uscente, Federico Corner di Andrea, fece il suo «Publico ingresso» il 14 ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...