CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] s. Caterina e s. Andrea, ora in deposito presso la Padre Eterno e dei Due angeli, da lui eseguiti sopra l'altar maggiore nella (1911), p. 120; Id., Catal. d. Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 69, 84; A. Venturi, Storia d. arte ital., ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] da parte del L., andati dispersi (Moschini-Marconi, p. 41).
Nel 1704 conobbe nella bottega paterna lo scultore Andrea s.; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bergamo. Appunti di storia e di arte, Bergamo 1974, I, pp. 423, 485; II, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] richiesta del proprio fratello card. Andrea, che il C. venisse per partecipare alla votazione sul trasferimento del concilio da Trento a Bologna, ed era ripartito già il il fratello Federico, vescovo di Bergamo, che già aveva aderito al gruppo ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] le scienze esatte e le macchine da guerra. Pertanto, attorno al 1490, il padre lo inviò a Bergamo, a osservare i lavori della e capacità.
Nell’ottobre del 1516 era con il provveditore Andrea Gritti all’assedio di Verona, dove poté far valere le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] 1654-56. Morosini non è da confondere con l’omonimo Marcantonio Morosini straordinaria in Francia di Andrea Gussoni e Agostino Nani, 1r, 22r-23r, 69v-71r, 119v; Senato, Lettere rettori Bergamo e Bergamasco, filze 23 (lettere dal 18 ottobre 1628); 24 ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] dei corpi, sul modello di quella tentata da G.W.Fr. Hegel. Egli trasferì tenute nella Scuola sociale cattolica (Bergamo 1911); Essenza ed essere (Firenze , pp. 22, 256; M. Torresin, Il cardinale Andrea C. Ferrari, arcivescovo di Milano e s. Pio X ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] ), e lo si indicava come proveniente da S. Lorenzo in Bergamo, alludendo verosimilmente al borgo cittadino di organo Domine, non sum dignus contenuto nel primo libro di concerti di Andrea Cima, organista in S. Maria del Carmine a Milano e fratello ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] una tavola firmata, raffigurante il Compianto su Cristo morto (Bergamo, Accademia Carrara), che reca la data 1535, spesso letta Soprani, 1674, p. 28), sarebbe stato inutilmente ambito daAndrea Doria, il quale ne avrebbe voluto fare omaggio a Filippo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] Bergamo, che sostenne materialmente G. durante il corso della sua vita. G. ebbe due fratelli minori, Giovanni Domenico e Andrea di G. è considerata nelle storie dell'Università di Padova almeno da G.F. Tomasini, Gymnasium Patavinium, Utini 1654, pp. ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] e il presbiterato dal vescovo di Trieste Andrea Karlin. Fu incardinato nella diocesi d’origine Pontificio istituto di scienze sociali di Bergamo.
Nel 1832 divenne canonico e titolare atteggiamento di condanna manifestato allora da Pio XI. Santin si ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...