SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] (Verona, ad istanza di Giò. Battista Pigozzo e Andrea de Rossi, 1599), un’opera, rivolta ai principi avvertimenti della storia (Bergamo, per Comin Ventura dal Cavaliere Ciro Spontoni, menzionato da Fantuzzi e da Girolamo Tiraboschi (si veda Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] Andrea d’Amannato» e «Nicolò di Gheri» (Cioni, 1998, p. 478 nota 18), mentre tre documenti datati al 1337, al 1340 e al 1341 rivelano l’attività d’intagliatore di sigilli svolta da . 645-678; L. Fumi, Orvieto, Bergamo 1919, p. 153; I. Machetti, Orafi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] zio, Alvise, fu vescovo di Bergamo e Brescia.
Il G., giovandosi Regno di Napoli venghi senza carità smunto da Roma, alcuni dicono per renderla del continuo sposato l'11 marzo 1643 Pisana Corner di Andrea e dall'unione nacquero: Giovanni Pietro (1647 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] mese: «[...] noi mandassimo un putto a don Gaspar da Signa per causa che il dovesse imparar musica sotto di A. Macinanti - F. Tasini, Bergamo 2003, pp. 62-64), predilesse in Sperindio Bertoldo (ante 1570) e Andrea Gabrieli (ante 1585).
Tredici ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] Modena, Verona e Bergamo. Malgrado i ibid., pp. 47-121; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954 Regnum Dei, XVIII (1962), pp. 122-141; Id., S. Andrea Avellino, primo biografo del b. M., ibid., pp. 164-170; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] di D. risulti nettamente evidenziata da quella di Zanobi Strozzi, di Giusto d'Andrea e anche di Zanobi Machiavelli.
(1906), p. 351; G. Frizzoni, La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, p. 194; G. B. Cavalcaselle-J. H. Crowe, A ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] di Ambrogio Flandino e di Andrea Baura - fra le prime scritte contro Lutero da un agostiniano italiano. Il B 'ode latina del B., presso la Biblioteca Civica di Bergamo, Arch. Silvestri, n. 4, è stata segnalata da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] il L. conobbe gli attori della compagnia del bolognese Gian Andrea Zanotti e assistette ai loro spettacoli.
I comici italiani hanno 124).
Il L. lasciò Parigi per Lione l'8 maggio 1665; da Lione passò a Ginevra e di lì per il passo del Sempione in ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] in occasione dei festeggiamenti decretati da Urbano VIII per celebrare la beatificazione di Andrea Avellino, avvenuti nella chiesa A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo che sono esposte alla vista del pubblico, Bergamo 1775, p. 134; G.B. Rossetti ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] , mentre la posizione artistica sempre subordinata ai tenori Andrea Nozzari (che lo istruì tecnicamente) e Giovanni David da una deludente apparizione nella natia Bergamo (con Il pirata, 1837), da una comparsata a Manchester (con I puritani, 1839), da ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...